lunedì 7 gennaio 2013

GARANTE DELL'INFANZIA: FONDI NAZIONALI "0" IN LIGURIA

LEGGE DI STABILITA' 2012: giusto per farmi del male alla sera mi sono messo a leggere questa ultima legge. Come potete vedere 1 milione di euro in più al garante dell'Infanzia e dela adolescenza a livello nazionale. La cosa mi fa piacere in quanto denota un interesse, non enorme visto le cifre che trattano, per l'infanzia. Contrasta questo con l'assenza della istituzione del Garante in tante Regioni e tra queste la nostra Liguria ove non se ne parla più.
Ricordo solo che avevo dato, e dò, la disponibilità di farlo a titolo gratuito (ovviamente un supporto amministrativo ed organizzativo è necessario).
Rinnovo l'invito a TUTTI alla trasparenza a rendere noti i curriculum dei candidati oltre al casellario giudiziale onde evitare di dare l'idea di non fare una scelta trasparente e orientata sul motivo per cui questa figura era stata istituita: la tutela del bambino e della famiglia!!.
Sul sito www.ferrandoalberto.eu trovate uno spazio dedicato al garante tra cui la mia candidatura e l'appoggio di operatori sanitari e di genitori. Link diretto qui: http://www.ferrandoalberto.eu/joomla/garante-dellinfanzia.html


REGOLE ANTIMOLESTIE PER BAMBINI: ATTENTI ANCHE A CHI SI CONOSCE


Aggiungerei quanto evidenziato in rosso. TRA I PRINCIPALI MOLESTATORI NON TROVIAMO "L'UOMO NERO" MA UN PARENTE, UN CONOSCENTE, UN AMICO, UN VICINO
LE OTTO REGOLE D'ORO PER I BAMBINI
(fonte: Telefono Arcobaleno) 
1.   Quando esco di casa, dico sempre ai miei genitori con chi esco e con chi vado.
2.   Io non parlo mai con gli estranei e non mi lascerò convincere ad andare da nessuna parte con qualcuno che i miei genitori non conoscono .
3.   Io dirò sempre NO a qualsiasi persona, anche se adulta, che proverà a toccarmi in modo che non mi piace (ANCHE SE LA CONOSCO).
4.   Se qualcuno, ANCHE SE CONOSCO,  prova a toccarmi e a portarmi via, io scapperò molto velocemente. Griderò "questo non è il mio papà" o "questa non è la mia mamma" e "aiutatemi".
5.   Racconterò ai miei genitori che qualcuno, ANCHE CHE CONOSCO, prova o a toccarmi in modo che non mi piace.
6.   Io non devo mai avere segreti davanti ai miei genitori, io parlerò loro delle cose o delle persone, ANCHE CHE CONOSCO, che mi fanno paura.
7.   I miei genitori mi vogliono bene, mi ascolteranno e mi aiuteranno se ho dei problemi.
8.   Se qualcuno, ANCHE CHE CONOSCO, prova a minacciarmi le mie regole sono: dire NO! Scappare Raccontarlo a qualcuno.


domenica 6 gennaio 2013

VOGLIAMO DORMIRE!!!!!!! IL PUPO SI SVEGLIA. CHE FARE??


Nanna tranquilla: come si fa?

E’ arrivato il tanto agognato bebè. Finalmente si arriva a casa, stanchi ma felici, si assiste alla solita processione di amici e parenti, papà e mamma si guardano teneramente negli occhi e guardano il loro tanto desiderato bebè. La mamma è un poco stanca ma felice. Le prime notti, però, non si dorme , sarà un caso, pian piano il nostro marmocchio si metterà a dormire. A volte non è così, passano i giorni, le settimane i mesi, talora gli anni. Il momento di mettere il bimbo a nanna diventa un incubo e anche quando il pargolo dorme i genitori non riescono ad addormentarsi in quanto pensano ora si sveglia, ora si sveglia….e quando stanno per crollare arriva il temuto urlo che segnala il primo dei tanti risvegli notturni.
Si parla con i parenti e gli amici. Ognuno dà il suo consiglio, si iniziano a somministrare tisane, a far dormire il bambino nel lettone o in braccio o nella carrozzella o in macchina. A volte mi viene da pensare che alcuni nomadi non siano altro che genitori i cui figli non volevano saperne di dormire  che hanno scoperto che il bebè si addormentava facendogli fare dei giri in macchina. Purtroppo il giro in macchina fa addormentare il bebè ma dopo poco, minuti o ore, si ricomincia daccapo.
Gli stratagemmi più diffusi sono, oltre a quello di ninnarlo, di farlo addormentare in braccio, di fargli fare un giro in auto o in carrozzino (anche in piena notte) quello di dargli la mano, di tenerlo attaccato al seno o di dargli biberon in continuazione di farlo giocare con i nostri capelli (col risultato che alcune mamme hanno delle zone di calvizie).
La nostra coppia che avrebbe voluto avere più di un bambino si ferma al primo anche perché l’attività sessuale, in taluni casi, diventa impossibile per la stanchezza accumulata o perchè interrotta dal richiamo del caro pargolo al suo ennesimo risveglio.
Nei primi mesi si dà la colpa alla fame (ma il tuo latte basterà? E’ un po’ liquido), poi alle coliche gassose, poi si inizia a pensare che soffra per i dentini, poi “vedrai quando cammina”. Niente l’incubo continua.
Eppure i genitori hanno letto tanti libri “la famiglia perfetta in 80 lezioni”, il bambino ideale in una coppia ideale in una società ideale integrati con la natura” (poi magari entrambi fumano), “storia del sonni dagli antichi egitti ai giorni d’oggi”, hanno fatto ricerche su Internet ecc. Poi hanno provato, dopo le tisane e gli infusi, lo sciroppino alle erbe, poi lo sciroppino più forte e sono tentati di chiamare un anestesista per far dormire il loro amore-incubo
Precisiamo innanzitutto che i disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli precoci al mattino o vari risvegli notturni sono frequenti a tutte le età. In età pediatrica le  statistiche ci dicono che fino al 35% dei bambini sotto i cinque anni presenta dei disturbi del sonno.
I disturbi “seri” del sonno, cioè dovuti a problematiche organiche o psicologiche rappresentano una minima parte in quanto il 98% dei disturbi del sonno sono “funzionali” ma determinano dei disturbi anche durante la giornata in quanto un bambino che si sveglia tante volte per notte non riesce a riposare in modo adeguato. Di conseguenza è più noioso, piange frequentemente,  vuole stare sempre in braccio, è sempre più dipendente la figura materna. La mamma, la nonna, la tata, il papà, oltre a non dormire passano il tempo con il bambino.
Tale atteggiamento a lungo termine è molto dannoso in quanto la dipendenza dall’adulto può causare delle difficoltà nei rapporti con gli altri da adulti.
Il bambino più grandicello con disturbi del sonno può presentare disturbi dell’attenzione, turbe del carattere, essere timido, ansioso e avere uno scarso rendimento scolastico.
I disturbi del sonno del bambino causano dei problemi nei genitori e in tutta la famiglia; si inizia ad accusarsi vicendevolmente, i conoscenti accusano i genitori di non essere buoni genitori, di conseguenza si altera il rapporto tra loro, si diventa insicuri, si alimentano i sensi di colpa e si litiga anche per banalità. In alcuni casi la stanchezza fisica e mentale associata a insicurezza, sensi di colpa e di fallimento e la mancanza di dialogo  può portare a depressione e mette le basi per un rapporto di coppia alterato.
Come abbiamo già detto precedentemente la maggior parte dei disturbi del sonno sono “funzionali” cioè il bambino non ha nessuna malattia, non ha problemi psicologici e non è viziato come tutti, quasi, ci vogliono far credere. Non ha il meccanismo del sonno. La sua sveglia interna non è “tarata”. Non è stato educato al sonno.
A questo punto dobbiamo fare un ragionamento: mangiare, dormire ed andare di corpo sono bisogni fondamentali degli  esseri viventi. Tutti mangiamo e dormiamo, e andiamo di corpo, ma un conto è farlo un altro è farlo bene. Di fatto tutti i bambini, anche quelli che non dormono, dormono, ma lo fanno male , in modo disorganizzato e un bambino che non dorme bene può essere educato ed abituato a dormire (lo stesso discorso vale per il mangiare e per l’andare di corpo). A questo punto direte: va bene, ma come? Rispondiamo semplicemente: facendolo dormire da solo con i propri mezzi e senza altri artifici (dormire in braccio, nel lettone, con il biberon, con la televisione, con la musica). Il bambino deve dormire nella sua culla o lettino con il ciuccio (o il dito) e dopo i primi mesi con il (i) giocattolo (i) del cuore.
Sicuramente parlare è facile, fare è difficile ma lasciatevi guidare dai consigli del vostro pediatra e provate a seguire poche piccole regole.


I bambini che non dormono presentano alcune caratteristiche. Ci sono bambini che fin dai primi giorni di vita dormono come ghiri ed altri che stanno più svegli dei metronotte o delle sentinelle. Il bambino con insonnia è un  bambino che ha difficoltà ad addormentarsi da solo, che si sveglia numerose volte per notte, anche quando dorme basta un nonnulla per svegliarlo.
Sicuramente chi ha un bambino-ghiro non deve fare nulla ma chi ha un bambino-sentinella non deve pensare che è solo sfortuna e non può fare niente per farlo dormire. E questo qualcosa non è dargli dei farmaci  ma adottare una serie di comportamenti e di misure per farlo dormire. Infatti anche i bambini con insonnia possono imparare a dormire da soli insegnandoli, come detto nell’articolo precedente, a non utilizzare alcun artificio che il bambino non possa usare da solo. Il bambino piccolo non è in grado di gestirsi il biberon o di girare con il carrozzino. Durante il sonno è normale, per tutti, presentare alcuni episodi (da 4 a 7) che coincidono con dei momenti di apnea, cioè in cui si trattiene il respiro, in cui, inconsciamente si esplora l’ambiente circostante. In questa fasi ci si gira, ci si scopre ecc. Tanto per fare un esempio se ci addormentassimo in un’auto nel momento dell’apnea esploreremmo l’ambiente circostante e se ci accorgessimo di essere in un luogo completamente diverso ci sveglieremmo in uno stato di ansia, agitazione se non da panico. A tutti è capitato di svegliarsi in un ambiente diverso nei primi giorni di vacanza o in viaggio per lavoro e di avere un momento di angoscia non trovandosi a casa propria. Ora come può reagire un bambino che si addormenta in braccio alla mamma o in auto o nel lettone e si risveglia in un ambiente completamente diverso? Sarà preso da un momento di crisi e piangerà perché colto da ansia e paura. Per questo dobbiamo abituare il bambino ad addormentarsi nel suo letto con la compagnia di cose od oggetti che sappia gestire (ciuccio, giocattolino, bambola, asciugamano ecc.). Il bambino che si risveglia di notte deve trovare la stessa situazione in cui si trovava di quando si era addormentato.
In sintesi non dobbiamo avere una parte attiva per far addormentare il bambino, deve imparare ad addormentarsi da solo e quando si risveglia si troverà con i suoi oggetti e non sarà colto da quell’ansia e paura che lo fanno piangere.
Chiaramente tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare ma se seguite i suggerimenti del vostro pediatra e vi convincete che se il bambino dorme male si crea un danno a lui e a voi e che se gli date un farmaco non potete che avere un risultato temporaneo (se l‘uso dello stesso non è associato a stili e comportamenti corretti da parte vostra) sarete entro una settimana al massimo ripagati con sonni tranquilli per voi e per il bebè
TRoverete tanti libri. Leggete ma poi parlatene con il pediatra. letture consigliate:
Vi consigliamo una lettura da cui abbiamo preso alcuni spunti per questi articoli: “Fate la nanna” di Eduard Estivill e Sylvia de Bajar, casa editrice “Mandragora”.
"Fai la nanna...Bastardo" di Biber Ron , editore Aliberti

CIUCCIO O SIGARETTA ELETTRONICA?

Avevo già scritto un articolo "W il ciuccio a vita" parlando del boom delle sigarette elettroniche. Articolo a questo indirizzo: http://www.apel-pediatri.org/attachments/573_Vaccino HPV, gioco.png
Oggi un articolo su un quotidiano che trovate a questo indirizzo 6 gennaio 2013 CIUCCIO PER SEMPRE o sigaretta elettronica Ferrando (altri articoli qui: ARTICOLI SU QUOTIDIANI )oltre che qui sotto.
Buona Epifania
Alberto Ferrando

venerdì 4 gennaio 2013

PREVENIRE LA VARICELLA SI PUO'?

Trovate la risposta anche qui sul Blog della Repubblica edizione di Genova: http://medico-bambini-genova.blogautore.repubblica.it/2013/01/04/si-puo-prevenire-la-varicella/


E’ possibile prevenire la varicella dopo essere stati a contatto?? 
SI: vaccinandosi entro 3 giorni
SI o attenuandola con farmaci antivirali se presenti fattori di rischio
Anche se la letteratura medica non supporta l’utilizzo di antivirali ( Acyclovir ) nel bambino per la prevenzione della varicella in quanto non porta benefici reali, a fronte di costi certi senza una riduzione del rischio di complicanze. (Inoltre la profilassi farmacologica con Aciclovir nel bambino sano può favorire una mancata sieroconversione e rendere il bambino stesso suscettibile di ammalarsi in epoca più adulta Quaderni acp 2011; 18(6) )
Tenendo conto di alcuni fattori di rischio, però,  una profilassi può essere presa in considerazione. Anche su indicazioni tratte dal sito www.epicentro.iss.it dell’Istituto superiore della sanità ove si trova scritto “Nei casi più a rischio di complicanze (adolescenti, persone con malattie respiratorie croniche o in trattamento con steroidi) e nei casi secondari familiari si può ricorrere a farmaci antivirali come l’acyclovir. La terapia antivirale non è raccomandata nei bambini con varicella altrimenti sani, visto che, somministrata per via orale entro 24 ore dall’inizio dell’esantema, determina solamente una modesta riduzione dei sintomi. Nei pazienti immunodepressi è raccomandata la terapia antivirale per via venosa”.
Un noto e stimato pediatra, il Prof. Bartolozzi,  mancato recentemente, scriveva che “l’Acyclovir, riducendo l’entità della malattia e quindi anche il numero delle vescicole, è in grado di ridurre le complicanze infettive a carico della cute. D’altra parte, non ce lo dimentichiamo, mentre l’Acyclovir non è affatto indicato per trattare una varicella in soggetti non a rischio, trova una precisa indicazione nei soggetti a rischio(epoca neonatale e tutto il primo anno di vita, soggetti immunocompromessi, soggetti in età superiore ai 13 anni)”.
Pertanto l’uso dell’Acyclovir nei soggetti a rischio è quindi sempre indicato per attenuare l’entità della malattia e per ridurre l’incidenza di complicanze, non per eliminarle completamente, almeno quelle a carico del sistema nervoso centrale”
Voglio ricordare che un altro modo di fare un’ottima prevenzione è quello di vaccinare il bambino, prima che siano trascorsi 3 giorni dall’esposizione,  con il vaccino per la varicella , in modo nello stesso tempo da difenderlo dalla malattia, creando insieme le difese attive, forse per la vita.
Alberto Ferrando

mercoledì 2 gennaio 2013

EMORRAGIE E EMERGENZE TRAUMATICHE. COSA FARE? COME CHIAMARE IL 118!!!

EMERGENZE TRAUMATICHE. COSA FARE? COME CHIAMARE IL 118!!!
Testimonianza di un papà (ripresa da uno scambio su facebook)


Cari Genitori
Un papà mi invia la seguente notizia e un consiglio utile (neve per veramare emorragia). Riporto la vicenda che ha dell’incredibile (mancanza di ambulanza!!!! Dove fanno i tagli???? I tecnici che abbiamo avuto hanno seguito il corso da “Terminator”???)
Qui sotto la vicenda e alcuni consigli sull’emergenza e su come chiamare il servizio 118 e ricordatevi il casco per sciare e portatevi dietro i CEROTTINI STERISTRIP (O ANALOGHI) CHE FACENDO COMVACIARE LA FERITA POSSONO AIUTARE A FERMARE UNA EMORRAGIA)
ALBERTO FERRANDO
        
Il 30 dicembre ho avuto un brutto incidente con la bambina sulle piste da sci x fortuna c'era vicino un maestro di sci che con la neve ha bloccato l'emorragia, è secondo me un consiglio da dare in quei momenti si è presi dal panico. p.s. in tutta la valle  non c'era disponibile una autoambulanza così dopo i primo soccorsi ci siamo dovuti arrangiare per portarla all'ospedale.




           
            

Ferrando Come sta ora?




      
            
Papà: siamo usciti dal gaslini ieri pomeriggio per fortuna c'era di turno il chirurgo plastico e l'ha ricucita nel miglior modo possibile (una cinquantina di punti) purtroppo il taglio è in faccia ma poteva andare peggio




           
           Ferrando:Un saluto e un abbraccio a tutti. Mi immagino i momenti che avete passato




           
LA CHIAMATA DI SOCCORSO (DAL SITO: http://parpaiun.org/emergenze/)
Il passo fondamentale in caso di richiesta di soccorso è la comunicazione con la centrale operativa.
Il numero di telefono da comporre in caso di necessità sanitarie è il 118, numero gratuito che può essere comunque composto da cabine del telefono o da cellulari anche senza credito residuo.
Come effettuare la chiamata

E’ fondamentale che, chi è testimone di un evento e debba riferirlo ad una centrale operativa, faccia tutto il possibile per guadagnare un minimo di calma e rispondere lentamente e precisamente a tutte le domande che verranno fatte dall’operatore.
SEGNALARE:

1. Dove è accaduto:
o esatta località, strada, in caso di autostrada direzione di marcia, elementi utili per l’identificazione del luogo (fiumi, ponti, campanili…)

2. Numero telefonico da dove si chiama

3. Cosa è accaduto:
o malore, incidente, malattia…

4. Numero e condizioni degli infortunati:
o sono coscienti?
o respirano?
o sono incastrati?
o vi sono emorragie?
o vi sono fratture evidenti?
 Cosa fare se…
il principio base che viene insegnato per primo ad ogni soccorritore, sia esso professionista, volontario, occasionale è l’AUTOPROTEZIONE, cioè sviluppare la capacità di non rimanere coinvolto nello stesso incidente che vede coinvolta la persona che stiamo soccorrendo. Questo vuol dire non buttarsi in mezzo ad una strada per soccorrere una persona che è stata appena investita senza verificare che il traffico sia fermo, o soccorrere un folgorato senza togliere prima la corrente. Purtroppo, quando ci troviamo in mezzo a casi di una certa gravità, tendiamo ad escludere tutto ciò che non riguarda direttamente l’evento che affrontiamo, anche perché magari si tratta di una persona cara e psicologicamente “non capiamo più niente”. E’ però in questo momento che ci viene richiesto lo sforzo più grande: essere consapevoli che da noi e solo da noi può partire un soccorso appropriato e se anche rimaniamo coinvolti, saremo solo una vittima in più!
Una volta verificate le condizioni di sicurezza, dobbiamo capire cosa è successo e comunicarlo a chi ci può dare un soccorso appropriato: è in questa fase che dobbiamo diventare gli “occhi” del 118 e spiegare loro quello che è successo e quello che vediamo.
Cercando sempre di controllarsi al meglio, cercate, con il massimo della lucidità, di osservare ogni cosa attentamente, nella persona, nell’ambiente, nel variare delle condizioni: facendo così, potrete ottenere notizie importanti.


In attesa dell’arrivo dei soccorsi, potrete essere non solo degli spettatori, ma sarete in grado anche di fare cose, magari semplici e banali ma che possono fare veramente la differenza!
Ripeto ancora una volta che questi sono solo consigli e fra i consigli c’è quello di frequentare un corso di primo soccorso certificato per poter applicare in tutta sicurezza le tecniche a cui accennerò.
Emorragia
in caso oltre alle ferite siano presenti anche copiosi sanguinamenti (emorragie), la prima cosa da fare, dopo averla disinfettata, è coprire la ferita con materiale sterile spesso (esempio un pacco di garze) e applicare una pressione sul punto di lesione. Successivamente si può applicare ghiaccio non direttamente sulla ferita, ma sopra alle garze e sollevare l’arto sopra al livello del cuore. Manteniamo poi la posizione per qualche minuto o fino a quando il sanguinamento non smette
Cosa fare in caso di fratture
La frattura è la conseguenza di un trauma più o meno violento e, in età avanzata, può anche avere origini patologiche. E’ sempre necessario valutare la ragione immediata per cui tale frattura si è verificata, per sospettare eventualmente traumi “invisibili” anche più gravi: è il caso di cadute o incidenti. La raccomandazione generale è di evitare il più possibile il movimento del paziente per evitare lesioni secondarie ma non per questo meno gravi, ad esempio a carico della colonna vertebrale o causare emorragie cercando di riallineare i monconi ossei.
In caso di fratture agli arti, se il paziente è in grado di farlo, permettergli di assumere la posizione meno dolorosa ed eventualmente immobilizzarlo in questa posizione. E’ consigliabile evitare il trasporto di persone con sospette fratture di grandi arti o colonna vertebrale se non con appositi ausili: anche se l’attesa sembra interminabile è preferibile procedere con i giusti mezzi!
Sorvegliare sempre lo stato di coscienza del paziente.
cosa fare in caso di ustioni
in caso di ustione, la prima cosa da fare è allontanare il paziente dalla causa di ustione facendo estrema attenzione a non rimanere coinvolti nello stesso incidente, specialmente se ci troviamo davanti a rischio di folgorazione o incendio. Prima di intervenire, facciamo in modo che ciò che ha causato l’incidente non possa fare in nessun modo altri danni: un ustionato solo è più facile da soccorrere di due. Togliere quindi la corrente allontanare eventuali cavi scoperti con bastoni di legno o simili, chiudere rubinetti del gas, spegnere in modo certo il fuoco e fare attenzione alla presenza di sostanze chimiche ustionanti insospettabili o addirittura invisibili. Ricordarsi che i vestiti di una persona che è stata appena ustionata possono essere caldissimi e ustionare a loro volta le mani dei soccorritori. Anche le parti metalliche esposte al fuoco mantengono per lungo tempo il calore.
Detto questo è importante stimare l’entità del danno subito, valutando l’estensione dell’area colpita e parallelamente la profondità dell’ustione. Le ustioni di primo grado comportano di solito un leggero fastidio (assimilabile ad una scottatura solare); quelle di secondo grado sono accompagnate dalla formazione di vescicole sulla pelle e da dolore, mentre quelle di terzo grado sono caratterizzate dalla carbonizzazione della parte superficiale della pelle e dall’assenza di dolore.
Comunicare immediatamente questi dati al 118, insieme allo stato di coscienza del paziente e, in caso di contatto con sostanze chimiche, dare indicazioni, se possibile della sostanza.
In caso di ustione, bisogna subito coprire con materiale sterile la zona colpita; se i vestiti o altro è rimasto incollato alla pelle, non cercare di rimuoverli (al massimo, ritagliare il tessuto intorno). Se l’ustione è causata da agenti chimici, prima di disinfettare e coprire l’area, provvedere ad un lavaggio con abbondante acqua corrente.
In ogni caso, non sottovalutare mai questo tipo di lesioni: è sempre consigliabile una visita medica per scongiurare il rischio di infezioni

Sempre influenza

Oggi sul Corriere Mercantile
Buona giornata
Alberto Ferrando


martedì 1 gennaio 2013

Scelte sagge: cintura di sicurezza (Choosing Wisely)

Cari genitori
Leggete la mail di questa mamma. Quanti di voi si preoccupano se il pupo ha la febbre o il raffreddore e poi viaggiano in auto senza usare seggiolino di sicurezza e/o cinture ??
Guardate quando andate in giro quanto bambini socorrazzano liberi in auto !!!!?? Poi a 37 e qualcosa si corre al Pronto Soccorso!!!
Quante preoccupazioni se la pupa salta una pappa e poi , oltre alla cintura, quanti di coloro che stanno a contatto con i bambini, in grado di fare la manovra antisoffocamento?? (Le trovate sui siti www.ferrandoalberto.com e www.apel-pediatri.org ove si trova anche come viaggiare sicuri in auto)..MA LEGGETE LA MAIL CHE HO RICEVUTO QUESTA SERA
Alberto Ferrando

Buonasera dottore.
Le scrivo il primo dell'anno ancora sotto shock per un incidente d'auto che ho avuto con la mia famiglia il 28 dicembre scorso.
Siamo stati vittime di un pazzo che ci ha coinvolto in un tamponamento a catena in autostrada, in cui ci si è distrutta l'auto e dove ci siamo leggermente fatti male tutti, ma per lo meno siamo vivi.
Eravamo fermi in coda: noi adulti salvati dalle cinture e dagli airbags e i nostri figli dal seggiolino e dalle cinture di siurezza.
Mi sono resa conto solo ora di quanto il mio insistere diventando noiosa (ma irreprensibile sul fatto di obbligare i miei figli a mettere le cinture e a controllare sistematicamente che fossero "allacciati alla vita") sia dipeso non solo dal fatto di una mamma che si preoccupa del bene dei propri figli, ma anche dalle sue continue mail in cui ricorda sempre la manovra salvavita e il seggiolino con le cinture in auto.
La prego di continuare a mandarle: troppe volte vedo bambini, anche piccoli, che vagano in auto senza essere allacciati e penso che se fosse successo a loro quello che è successo a noi forse non avrebbero avuto la fortuna che ho avuto io che sono qui a raccontarlo.
I miei figli che prima sbuffavano ogni volta che chiedevo "siete legati?" ora mi dicono: "mamma d'ora in poi lo facciamo automaticamente, avevi ragione e non devi nemmeno chiedercelo più"!
La ringrazio infinitamente per tutti i consigli che ci dona ogni volta, soprattutto quelli come questo, che a volte sono più importanti di una tachipirina per una febbre alta.
Le auguro un sereno 2013.

Influenza e malattie: NON SOLO VACCINI

Cari Genitori
Come pediatra insisto molto sui vaccini ma le malattie si riducono anche con semplicissime, economiche e prive di effetti collaterali. misure igieniche:
La prima è lavarsi le mani, l'altra è sternutire e tossire in un fazzoletto o nell'incavo del braccio.
Trovate i link qui sotto sul sito www.ferrandoalberto.eu nella sezione Genitori (link diretto: http://www.ferrandoalberto.eu/joomla/consigli-per-genitori-dalla-nascita.html

COME LAVARSI E FAR LAVARE LE MANI Poster della Regione Liguria


Buon inizio di anno e già che parliamo di misure igieniche insistete con i pupattoli per il lavaggio dei denti