EDUCAZIONE ALLA ALIMENTAZIONE: SI INIZIA DALLO SVEZZAMENTO (E ANCHE PRIMA)
Trovate rispote a dubbi e consigli sulla alimentazione a partire dalla gravidanza fino alla adolescenza nel libro “Come Nutrire mio figlio”, ed. LSWR in cartaceo e in formato elettronico.
L’alimentazione del bambino è un tema che pone tanti dubbi, domande e quesiti ai genitori e ai nonni.
L’alimentazione è la base della salute del bambino e, già nei primi 1000 giorni di vita, periodo che va dal concepimento al compimento del secondo anno di vita (9 mesi di gravidanza = 270 giorni + 1° anno = 365 giorni e 2° anno = 365 giorni pari a 1000 giorni), iniziano a determinarsi le preferenze e le abitudini alimentari che formeranno lo stile alimentare in età adulta.
Affinché questo avvenga in maniera corretta è importante osservare, nell’alimentazione del bambino, A PARTIRE DALLO SVEZZAMENTO, non solo:
- cosa mangia (la qualità),
- quanto mangia (la quantità),
- dove mangia (seduto a tavola fin dallo svezzamento con i genitori)
ma anche
- come mangia
- l’atmosfera in cui mangia.
Bisogna, inoltre, tenere conto che, dalla fase dello svezzamento in poi, le corrette abitudini alimentari devono essere coltivate da parte di tutti i componenti della famiglia, perché un bambino mangerà “bene” se in famiglia si mangia bene.
Infatti, il bambino assaggia, da una certa età, molti degli alimenti consumati dai genitori e apprende da loro il modello alimentare e se la famiglia ha abitudini alimentari corrette e relazioni interpersonali positive, si svilupperanno stili e comportamenti alimentari corretti attraverso il buon esempio.
Da tenere presente è anche lo stile alimentare assunto dalla mamma durante la gravidanza e l’allattamento, che si riflette sullo sviluppo del nascituro e sulla sua crescita.
Il bambino, soprattutto nei primi mesi e anni di vita, fa le sue prime esperienze sensoriali e gustative, ed è in grado di autoregolarsi, per cui mangia la quantità di cui ha bisogno. Questa è una competenza che va rispettata.
Educare il bambino fin dalla nascita a una sana alimentazione è il miglior investimento per la sua salute futura.
Infatti, per un lattante o un bambino piccolo, nulla ha forse più importanza del cibo, su cui si addensa una miriade di significati simbolici. E com’è naturale, i consigli di esperti, mamme e nonni, si sprecano.
Dallo svezzamento in poi, è bene abituarsi a mangiare con il bambino e fare il più possibile i pasti in famiglia, sedendosi intorno a un tavolo.
Importante stabilire delle regole fondamentali per una corretta alimentazione dei bambini, e nostre:
· Stabilire un orario per i pasti.
· Abituare il bambino agli alimenti che assume il resto della famiglia, chiaramente adattandoli alle età del bambino e alle capacità di masticazione e deglutizione.
· Nelle varie fasi della crescita non offrire al bambino solamente i suoi cibi preferiti ma dargli più volte e ripetutamente anche gli alimenti che non gli sono piaciuti, dopo aver fatto passare qualche giorno.
· Preparare porzioni ridotte. Qualora avesse ancora fame richiederà lui stesso del cibo.
· Fare in modo che il pasto sia un momento di unione della famiglia, di riposo, in un’atmosfera tranquilla. Questo vale per tutte le età della vita e si è dimostrato molto utile anche nel periodo dell’adolescenza.
· Variare il menù.
· Evitare di sovralimentare il bambino.
· Alimentare il bambino in base agli stimoli fisiologici e non indurlo a finire il cibo nel piatto se è sazio. Verificare la qualità del cibo e utilizzare, se e quando possibile, alimenti biologici.
· Alimentare il bambino in base agli stimoli fisiologici e non indurlo a finire il cibo nel piatto se è sazio. Verificare la qualità del cibo e utilizzare, se e quando possibile, alimenti biologici.
Alimentazione corretta è anche educazione:
Dallo svezzamento (ma anche prima con “assaggi” in utero o durante l’allattamento) si pongono le basi della alimentazione, sia da un punto di vista qualitativo sia metabolico e una dieta salutare è importante, perché le preferenze alimentari si formano molto precocemente e tendono a non modificarsi nel corso della vita.
Le abitudini alimentari, gli orari, la qualità e quantità del cibo si formano a tavola e ai genitori spetta l’educazione alimentare, che non si limita solo a questo periodo, ma prosegue fino all’età in cui il bambino inizierà a decidere da solo. E deciderà in base a come è stato educato.
L’educazione alimentare si fa inizialmente, al gusto.e poi alla qualità e al “come” si mangia.
Non ci si deve solo concentrare sul quanto mangia (spesso si dice “mi” mangia” e quanti etti prende alla settimana).
Per quanto riguarda il gusto esistono fattori individuali: bisogna distinguere bambini che as- saggiano e mangiano tutto e altri bambini più schizzinosi, che non assaggiano quasi nulla, o bimbi “poco mangioni”, che richiedono un po’ di pazienza per educarli
Fin dalla vita in utero il feto assapora gusti diversi e qui entrano già in gioco vari fattori: costi- tuzionali e legati al comportamento degli adulti e alle “pressioni” della pubblicità.
I gusti sono cinque:
· amaro;
· dolce;
· acido;
· salato;
· umami (capacità di “riconoscere” il glutammato monosodico, una sostanza presente negli alimenti ricchi di proteine, come carni e formaggi stagionati).
I bambini sono ben disposti per il dolce, il salato e l’umami, meno per gli altri gusti, che saranno accettati nel tempo. È, infatti, possibile fare una “formazione” al gusto e l’introduzione precoce, e ripetuta, può diventare una “scuola del gusto” per educare il bambino.
Contatti già nell’utero, durante l’allattamento e lo svezzamento con i vari sapori “forti” come aglio e cipolla, contribuiscono ad abituare il gusto del bambino, per cui è importante che la futura mamma curi molto la sua alimentazione, poiché le scelte precoci di alimentazione, sia durante la gravidanza sia durante lo svezzamento, influenzeranno le abitudini alimentari del bambino in positivo (mangiare frutta e verdura e assaggiare i vari cibi) e in negativo, se il bambino viene abituato ad alimenti con zuccheri o sale. Per questo motivo la dieta della mamma durante la gravidanza e, poi, del bambino e di tutta la famiglia, durante e dopo lo svezzamento, deve essere varia e con tutti i tipi di alimenti.
Quando si parla dell’importanza della qualità dei cibi e di come si mangia, bisogna innanzitutto tener conto che la cucina rappresenta il “cuore” della casa, ove ogni giorno la famiglia si incontra per nutrirsi e condividere momenti piacevoli.
Il momento dell’alimentazione complementare (svezzamento) di un bambino, richiede una valutazione da parte di tutta la famiglia della qualità, quantità di cibo e di “come” si mangia.
I primi 1.000 giorni di vita del bambino sono importantissimi per costruire le modalità e gli stili di vita alimentari.
I genitori rappresentano un modello di comportamento alimentare per il bambino e devono essere d’esempio, rendendo i pasti momenti piacevoli da trascorrere in famiglia ed eliminando fonti di distrazione diseducative, come la TV, smatphone o Tablet. Meglio, anzi, obbligatorio, per esempio, spegnere la televisione durante i pasti.
Ma, la cosa più importante è pensare che se investiamo nei primi anni di vita sulla nostra alimenta- zione ed educhiamo il bambino avremo fatto un buon investimento.
Importante oltre a fornire una alimentazione corretta da un punto di vista qualitativo (dieta mediterranea) creare un buon clima e un buon rapporto con il cibo. Sovente non si valuta appieno l’importanza di questo fattore e del ruolo che deve avere il genitore, e si lascia la gestione e le scelte al bambino: delegare le scelte al bambino compromette non solo l’alimentazione, ma il ruolo stesso del genitore.
Altra cosa da evitare è quella di soddisfare i desideri e assecondare i capricci dei figli per evitare conflitti oppure assumere atteggiamenti negativi attribuire al cibo aspetti “morali” come avvine, ad esempio, quando si dicono alcune frasi come: “Sei cattivo se non mangi”, “Fai arrabbiare tua mamma”, “Non mi vuoi bene se non mangi” ecc.
Nessun commento:
Posta un commento