martedì 24 settembre 2024

Allarme suicidio e autolesionismo in età pediatrica: come riconoscerlo e prevenirlo.

Allarme suicidio e autolesionismo in età pediatrica: come riconoscerlo e prevenirlo.

A questo link un articolo di quanto discusso al Congresso Nazionale ACP (Associazione Culturale di Pediatria): https://www.quotidianosanita.it/m/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=124521


Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani dai 10 ai 25 anni, e i tentativi di suicidio, spesso preceduti da episodi di autolesionismo, sono sempre più frequenti. 

Questo allarme richiede una riflessione urgente e profonda da parte di genitori, educatori e pediatri.

Dati e statistiche

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo circa 703.000 persone si tolgono la vita ogni anno, e per ogni suicidio ci sono molti più tentativi. 

In Italia, nel 2020, si sono registrati 378 suicidi tra i giovani tra i 10 e i 24 anni, con un aumento rispetto agli anni precedenti, soprattutto nelle fasce più giovani. 

Ma il dato più allarmante è l'incremento degli episodi di autolesionismo e comportamenti a rischio: al Pronto Soccorso Psichiatrico del Bambino Gesù, le consulenze per autolesionismo sono aumentate del 60% negli ultimi dieci anni, passando da 250 casi l’anno nel 2013 a 1850 casi nel 2022, con una media di 5 consulenze al giorno.

Autolesionismo: un segnale di allarme

L'autolesionismo, definito come il procurarsi volontariamente dolore o lesioni, è spesso considerato l'anticamera del suicidio. Il 60% delle consulenze psichiatriche pediatriche riguarda ragazzi che si feriscono come risposta a sentimenti di depressione, ansia o stress. Un comportamento che, se ignorato, può evolvere in un tentativo di suicidio.

Perché i giovani si fanno male?

Le motivazioni sono tante. Sicuramente dalla diffusione degli smartphone nel 2013, il fenomeno ha visto un'impennata preoccupante. La dipendenza dai dispositivi digitali, l'isolamento sociale e la riduzione delle attività ricreative fisiche e sociali hanno contribuito ad aumentare il disagio emotivo. 

I giovani si trovano a confrontarsi con standard irraggiungibili sui social media, cyberbullismo e la pressione costante di apparire perfetti. 

Tutto questo genera stress, bassa autostima e disperazione.

Segnali di disagio: cosa devono notare i genitori

genitori hanno un ruolo cruciale nel prevenire comportamenti a rischio. Riconoscere i segnali precoci di disagio è il primo passo per intervenire:

  • Cambiamenti improvvisi nel comportamento: irritabilità, isolamento, perdita di interesse per attività solitamente gradite.
  • Difficoltà a scuola: calo delle performance, disattenzione o assenteismo.
  • Disturbi del sonno o dell'appetito: difficoltà a dormire o mangiare troppo/poco.
  • Segni fisici di autolesionismo: tagli o graffi nascosti su braccia, gambe o altre parti del corpo.
  • Uso eccessivo dei dispositivi digitali: il tempo trascorso online può aumentare il rischio di isolamento e depressione.

Cosa possono fare i genitori

  1. Dialogare: creare uno spazio sicuro per parlare delle emozioni dei propri figli è fondamentale. Domande come "Come ti senti?" o "Hai mai pensato di farti del male?" possono sembrare difficili, ma sono necessarie.
  2. Controllare i dispositivi digitali: la privacy è importante, ma il benessere dei figli lo è ancora di più. I genitori dovrebbero monitorare con attenzione l'uso di internet e dei social media, controllando i siti visitati e i contenuti delle chat.
  3. Dare regole chiare: ritardare l'accesso ai social media fino ai 14-16 anni e limitare l'uso dello smartphone sono misure preventive efficaci.
  4. Essere presenti: passare del tempo di qualità insieme, senza la distrazione dei dispositivi, può aiutare a costruire una connessione emotiva più solida. A tavola, ad esempio, è importante spegnere i telefoni e conversare.

Quando cercare aiuto

Se un genitore nota segni di autolesionismo o sente che il proprio figlio sta manifestando pensieri suicidari, è fondamentale cercare l'aiuto di un professionista. I pediatri e gli psicologi infantili possono svolgere un ruolo cruciale nell'identificare il rischio e nell'avviare un percorso di supporto.

Conclusione

La salute mentale dei giovani è una priorità assoluta. Prevenire il suicidio e i comportamenti autolesionisti richiede una collaborazione stretta tra genitori, pediatri e istituzioni educative. È essenziale creare un ambiente in cui i ragazzi possano esprimere le proprie emozioni e sentirsi accolti, senza il peso delle aspettative e delle pressioni sociali.

Ricordiamo che prevenire è possibile: ascoltare, educare all'uso corretto della tecnologia e promuovere un dialogo aperto e sincero sulle emozioni sono le chiavi per proteggere i nostri figli.

 


LETTURE:

Gabbard GOPsichiatria psicodinamica. Il modello della psicoanalisi e le sue applicazioni. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2021.

Pellai A., Tamborini B.L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente. De Agostini, Novara, 2017.

Novara D.I bulli non sanno litigare. Le relazioni difficili spiegate ai bambini e agli adultiFeltrinelli, Milano, 2019.

Linee Guida Ministero della Salute – Piano Nazionale per la prevenzione del suicidio 2021-2023.




Nessun commento:

Posta un commento