domenica 13 luglio 2025

🌱 Regole e Responsabilità: Educare con Autorevolezza 👨‍⚕️ Una riflessione che parte dalla scena muta all’esame di maturità

🌱 Regole e Responsabilità: Educare con Autorevolezza

👨‍⚕️ Una riflessione che parte dalla scena muta all’esame di maturità

Fin dai primi mesi di vita, i bambini hanno bisogno di regole per sentirsi sicuri, orientarsi nel mondo e crescere sereni. 

Non si tratta di dire sempre “no”, ma di costruire confini chiari, con amore e coerenza.

Essere autorevoli significa dare l’esempio, ascoltare, guidare. 

E quando serve, dire “no” con fermezza. 

Le regole non limitano: aiutano a comprendere, a convivere, a rispettare sé stessi e gli altri. Come quando indossiamo la cintura in auto o aspettiamo prima di alzarci da tavola: piccoli gesti che insegnano grandi valori.

🧠 Scena muta all’esame: un disagio da comprendere, ma non da imitare

Alcuni studenti hanno scelto di non rispondere all’orale della maturità per protesta. 

È un gesto che parla di una relazione educativa mancata, come ha detto Paolo Crepet. Ma le regole condivise, come l’esame di Stato, vanno rispettate: è un segno di maturità e responsabilità.

Secondo la normativa attuale, chi non risponde rischia la bocciatura, perché non è valutabile. 

E dal 2026 (non capisco perché dal 2026, ma questo è un mio limite), chi boicotterà volontariamente sarà automaticamente respinto.

QUALCHE CONSIGLIO:

💬 Ai genitori

Educare è un viaggio che inizia presto, anzi subito. 

Non si cresce con concessioni infinite, ma con l’esempio, con regole spiegate e vissute. 

Ogni “no” detto con amore è un investimento nel futuro di tuo figlio. 

Importante il nostro esempio: I bambini imparano soprattutto da ciò che vedono.

💬 Alle ragazze e ai ragazzi

Essere educati non significa obbedire senza pensare. 

Anzi ben venga il “pensiero critico”. Ma questo, come l’educazione significa saper scegliere, con rispetto e consapevolezza. 

Il diritto di critica è fondamentale, ma servono strumenti, contesti, e soprattutto qualcuno che vi accompagni con pazienza e con l’esempio

E questo esempio, purtroppo, manca sempre di più.

 

🧭 Decalogo per genitori autorevoli

  1. Date regole chiare e adatte all’età.
  2. Siate coerenti: le regole valgono sempre, non a giorni alterni.
  3. Ascoltate, ma non temete di dire “no”.
  4. Spiegate il perché delle regole: danno senso, non solo limiti.
  5. Usate l’esempio personale: è il primo insegnamento.
  6. Valorizzate il rispetto: verso gli altri e verso le autorità.
  7. Accogliete le emozioni, ma insegnate a gestirle.
  8. Siate presenti, non perfetti: la costanza conta più della perfezione.
  9. Non cedete alla colpa: educare è anche essere fermi.
  10. Credete nei vostri figli: le regole servono per aiutarli a brillare.





 

Nessun commento:

Posta un commento