ANSIA E DEPRESSIONE NEI BAMBINI:
Introduzione:
Consiglio di tenere a portata di mano questo articolo, anche se vi riesce difficile trovare il tempo o la voglia di leggerlo: spero vivamente che non vi serva. Purtroppo, però, le pressioni, l’ansia e la depressione tra i bambini e gli adolescenti sono in netto aumento e potrebbero riguardare ognuno dei nostri figli, nipoti o alunni.
Spesso molti genitori faticano a riconoscere che i propri figli possano soffrire di disagio emotivo: da un lato negano il problema, convinti che “tanto passerà da solo”, dall’altro tentano di assumere il ruolo di psicologi fai-da-te, consigliando soluzioni affrettate o sminuendo i sintomi.
In entrambi i casi, però, il risultato è lo stesso: il bambino resta senza un supporto adeguato.
Una presa di coscienza tempestiva e una rilevazione precoce dei segnali di ansia o depressione sono strumenti fondamentali per aiutare non solo il bambino o la bambina, ma tutta la famiglia. Solo apprendendo a riconoscere i primi segnali e sapendo a chi rivolgersi potremo costruire insieme un ambiente protettivo e curativo, capace di sostenere la crescita serena dei nostri ragazzi.
Ansia e depressione in età pediatrica: guida per Genitori
Un disturbo d’ansia o un episodio depressivo non sono “capricci”: possono compromettere sviluppo, apprendimento e relazioni sociali dei più piccoli. Intercettarli presto e attivare la rete di supporto giusta fa la differenza.
1. Cosa sono ansia e depressione nei bambini
- Ansia Stato di preoccupazione intensa o paura, spesso associato a palpitazioni, sudorazione, tensione muscolare. Quando diventa eccessiva e interferisce con la vita quotidiana, si definisce disturbo d’ansia.
- Depressione Umore depresso o irritabile per almeno due settimane, con perdita di interesse, fatica, disturbi del sonno/appetito, bassa autostima e, nei casi gravi, pensieri di morte o ideazione suicidaria.
2. Quanto è diffusa: Italia, Europa, mondo
Territorio | Prevalenza | Fonte |
Italia | Circa 2 milioni di minorenni con disturbi di salute mentale | ANSA – “In Italia 2 milioni di minori con problemi di salute mentale” |
Europa | Oltre 11 milioni di minori (13%) soffrono di un problema di salute mentale | Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – “In Europa i minori con problema mentale sono 11,2 mln” |
Mondo | 1 adolescente su 7 (10–19 anni) convive con un disturbo mentale diagnosticato | UNICEF – “Più di un adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale” |
Ansia/Depressione | Rappresentano il 40% dei disturbi mentali diagnosticati | UNICEF – “L’ansia e la depressione rappresentano il 40% dei disturbi mentali” |
3. Età di esordio e sintomi guida
Fascia d’età | Disturbi tipici | Segnali d’allarme principali |
3–5 anni | Ansia da separazione, mutismo selettivo | Pianti inconsolabili, incubi, rifiuto del cibo, ritiro dal gioco |
6–10 anni | Ansia generalizzata, fobia scolare, panico | Preoccupazioni costanti, mal di pancia, rifiuto della scuola |
11–14 anni | Ansia sociale, panico, depressione iniziale | Dolori toracici, vertigini, calo della concentrazione, isolamento |
15–18 anni | Depressione maggiore, disturbi misti | Bassa autostima, ideazione suicidaria, abuso di sostanze |
4. Rilevazione precoce e prevenzione
Segnali da osservare
— Cambiamenti di umore persistenti (pianto, irritabilità)
— Disturbi del sonno e dell’appetito
— Somatizzazioni frequenti (mal di pancia, mal di testa)
— Calo del rendimento scolastico o rifiuto della scuola
— Evitamento di attività sociali e perdita di interesse
LA PREVENZIONE E’ POSSIBILE?
Prevenzione primaria (evitare l’insorgenza)
- Educazione emotiva a scuola e in famiglia
- Promozione di ambienti sicuri e prevedibili
- Supporto alla genitorialità (sportelli d’ascolto, gruppi di sostegno)
Prevenzione secondaria (intercettare precocemente)
- Screening psicologici a scuola
- Formazione di insegnanti e pediatri
- Accesso facilitato a servizi di consulenza
5. A chi rivolgersi?
Professionista | Ruolo principale |
Pediatra di famiglia 👩⚕️ | Punto di riferimento: valuta i segnali, esclude cause mediche, orienta verso specialisti |
Psicologo 🧠 | Colloqui di approfondimento, valutazioni psicodiagnostiche, interventi psicoeducativi e di supporto |
Neuropsichiatra infantile👨⚕️ | Diagnosi formale, gestione di disturbi gravi o comorbidità, prescrizione di farmaci se necessaria |
Pedagogista 📚 | Supporto educativo, progettazione di strategie in famiglia e a scuola |
ℹ️ Il pediatra è spesso il primo a intercettare il disagio e ad avviare la rete di cura: non esitate a parlarne al vostro medico di fiducia.
6. Conclusione
Ansia e depressione in età evolutiva sono problemi reali e in crescita. Famiglie, scuole e professionisti devono lavorare insieme per:
- Informarsi e riconoscere i segnali
- Creare contesti protettivi e sostegno emotivo
- Intervenire tempestivamente con strategie preventive e terapeutiche
Solo così potremo garantire ai nostri bambini un percorso di crescita sereno e un futuro più sano.
Bibliografia
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. “I giovani e le malattie mentali: i consigli ai genitori degli esperti” https://www.ospedalebambinogesu.it/giovani-malattie-mentali-consigli-genitori-esperti-167465/
- Orizzonte Scuola. “Ansia, depressione, ritiro sociale… il ruolo della famiglia” https://www.orizzontescuola.it/ansia-depressione-ritiro-sociale-e-ancora-aggressivita-impulsivita-e-comportamenti-oppositivi-quanto-e-come-incide-il-ruolo-della-famiglia-lo-studio/
- ANSA. “In Italia 2 milioni di minori con problemi di salute mentale” https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2024/11/19/in-italia-2-milioni-di-minori-con-problemi-di-salute-mentale_16d0630e-4898-46b7-95d3-16fc084d7245.html
- Orizzonte Scuola. “I pediatri lanciano l’allarme: in aumento ansia e depressione tra gli adolescenti” https://www.orizzontescuola.it/i-pediatri-lanciano-lallarme-in-aumento-i-disturbi-dansia-e-depressione-tra-gli-adolescenti-ecco-tre-cose-da-fare-subito-per-il-loro-benessere/
- UNICEF. “La condizione dell’infanzia nel mondo 2021 – Nella mia mente” https://www.minori.gov.it/it/notizia/la-condizione-dellinfanzia-nel-mondo-2021-rapporto-unicef-sulla-salute-mentale-di-bambini-e
APPROFONDIMENTO:
🧭 Mini guida per genitori: come riconoscere ansia e depressione nei bambini e ragazzi
👀 1. Cosa osservare a casa
- Pianto frequente, irritabilità, crisi emotive
- Disturbi del sonno o dell’appetito
- Lamentele fisiche ricorrenti (mal di pancia, mal di testa)
- Rifiuto della scuola o delle attività sociali
- Isolamento o perdita di interesse per il gioco
Se questi segnali durano da settimane e si presentano in più contesti (casa, scuola, sport), è bene approfondire.
💡 4. Consigli pratici per i genitori
- Non minimizzare i segnali: ascolta con attenzione e senza giudizio
- Evita di fare lo psicologo: il supporto professionale è fondamentale
- Mantieni una comunicazione aperta e accogliente
- Crea routine prevedibili e un ambiente sicuro
- Non aspettare: meglio un confronto in più che uno in meno