NUOVI CASI DI EPATITE A A SCUOLA: Aggiornamento del post del 31 marzo: https://ferrandoalberto.blogspot.com/2025/03/epatite-in-una-scuola-genova.html
Buongiorno Dottore
Mio figlio van nella scuola (zona Oregina) con il caso di epatite A di cui si parlava nelle scorse settimane.
Nel frattempo i casi, a scuola, sono diventati 4 e la profilassi è stata ampliata. Per quanto riguarda la vaccinazione, che è in programma per i prossimi due giorni, volevo chiederle se è vero che prima di diventare efficace vi è una finestra di tempo di circa 15/20 gg,?
Nel frattempo la scuola dovrebbe attuare delle misure di protezione ?
Mio figlio può effettuare la vaccinazione nonostante abbia la tosse e un po' di raffreddore o è meglio aspettare che stiano bene.
Grazie mille come sempre, le auguro buona domenica!
Gentile mamma
Le confermo che la vaccinazione contro l’epatite A ha bisogno di circa 14 -21 giorni di tempo giorni per garantire una protezione completa, come indicato anche dalle linee guida (Già dopo la prima somministrazione risultano immunizzati circa il 95% dei vaccinati (anticorpi anti-HAV > 20 UI/ml). La seconda dose a distanza di 6/12 mesi dalla prima ne prolunga l’efficacia protettiva. I dati di letteratura più recenti hanno suggerito una durata dell’immunizzazione verso l’epatite A, dopo vaccinazione, di circa 25 anni negli adulti e 14-15 anni nei bambini (CDC, 2010).
Questo però non significa che il vaccino non inizi a dare un certo grado di protezione anche prima: infatti già dopo pochi giorni si comincia a sviluppare una risposta immunitaria, seppur non ancora pienamente efficace.
Capisco la preoccupazione sulle misure igieniche scolastiche: in caso di focolai di epatite A, è fondamentale rinforzare l’igiene delle mani, sanificare i bagni e separare, se possibile, i servizi igienici tra i gruppi a rischio. (Incollo sotto le disposi<ioni del Ministero della Salute).
Per quanto riguarda suo figlio: se ha solo tosse leggera e raffreddore senza febbre, può tranquillamente ricevere la vaccinazione.
Il vaccino per l’epatite A è un vaccino a virus inattivato, quindi non è controindicato in caso di infezioni respiratorie banali. Solo in caso di febbre alta o malessere importante si potrebbe valutare di rinviare la vaccinazione di qualche giorno.