Cari genitori, una domanda che spesso ci facciamo e che ponete il pediatra è quello di quali farmaci portare con sé quando si va in vacanza.
Ieri su "Il Secolo XIX" è uscito una mia risposta ai genitori che trovate qui sotto
Con mio marito e il bambino di quattro anni faremo un mese di vacanza all’estero. Sarei portata ad avere con me tutto l’armadietto dei medicinali di casa, ma mio marito dice che sono esagerata. Potreste segnalarmi cosa serve davvero e come bisogna comportarsi?
Lettera firmata e-mail
Questa è una domanda classica da pre-vacanza, sensata e preventiva.
Chi parte con bambini sa che anche piccoli disturbi possono rovinare giorni preziosi. Organizzarsi è fondamentale, senza esagerare ma neppure improvvisare.
La farmacia da viaggio ideale deve tener conto dell’età dei bambini, della durata del soggiorno e dei servizi sanitari locali.
Si parte sempre dai farmaci contro febbre e dolore: paracetamolo e ibuprofene, in sciroppo o gocce, e magari supposte, in caso di rifiuto a deglutire.
Sono ben tollerati e spesso indispensabili.
Se i bambini, o voi stessi, soffrite di qualche patologia che richiede terapie prolungate accertatevi di avere terapie sufficienti per la durata della vacanza e anche di più nel caso avvenissero ritardi o contrattempi.
Per i bambini soggetti a nausea da viaggio, un rimedio a base di zenzero (in gocce o sciroppo) può essere d’aiuto: naturale, sicuro, efficace. In caso di diarrea, più che i farmaci conta l’idratazione: portare bustine di sali minerali da sciogliere in acqua sicura.
Se le scariche sono frequenti, può essere utile il racecadotril.
I probiotici? Possono aiutare, ma non sono fondamentali.
La vera prevenzione è evitare cibi crudi, acqua non controllata e gelati artigianali sospetti.
Un antibiotico oralec ome amoxicillina o una cefalosporina può essere utile per eventuali infezioni respiratorie o urinarie. Sempre da usare dopo parere medico, ma conviene averlo con sé: non sempre è facilmente reperibile all’estero.
Portarne due confezioni se si parte per zone isolate o soggiorni lunghi.
Per la pelle, servono una crema antibiotica per ferite, una cortisonica per punture di insetti o dermatiti, disinfettante spray, cerotti impermeabili, garze sterili e forbicine con punta arrotondata.
Utile anche un cerotto “Steri strip” in caso di piccoli tagli.
In caso di reazioni allergiche un antistaminico (come la cetirizina) e un cortisonico da utilizzare solo su indicazione medica.
Indispensabili creme, e vestiti, per la protezione dai raggi ultravioletti.
Nei più piccoli, meglio la protezione fisica: magliette, cappellini e zanzariere.
Un collirio antibiotico può tornare utile per occhi rossi o congiuntiviti.
Infine: ricordate di avere con voi termometro digitale, tessera sanitaria, libretto vaccinale e assicurazione medica per tutta la famiglia.
Registrarsi sul sito “Dove siamo nel mondo” del Ministero è una buona abitudine.
E tenete presente che dovete parlare con il pediatra per un kit essenziale e personalizzato per i vostri bambini.
Nessun commento:
Posta un commento