sabato 19 luglio 2014

Schistosomiasi in Corsica: non fate il bagno nel fiume Cavu

Schistosomiasi in Corsica: non fate il bagno nel fiume Cavu
AGGIORNAMENTO AGOSTO 2025:

Schistosomiasi e fiume Cavu: come stanno le cose oggi

Negli anni 2011–2013 in Corsica, nel fiume Cavu, furono descritti diversi casi di schistosomiasi urogenitale(bilharziosi), una parassitosi tipica delle aree tropicali. All’epoca furono diagnosticati oltre 100 casi, tutti collegati a bagni nelle acque del torrente.

Negli anni successivi (fino al 2016) vennero segnalati solo episodi sporadici. Da allora, nonostante la sorveglianza sanitaria attiva, non sono più stati documentati nuovi casi acquisiti nel Cavu. Un caso isolato è stato riportato nel 2019, ma in un altro corso d’acqua (la Solenzara).

👉 Cosa significa oggi?

  • Il rischio di contrarre la malattia facendo il bagno nel Cavu è considerato molto basso.

  • Non sono necessari esami né trattamenti preventivi in assenza di sintomi (prurito subito dopo il bagno, sangue nelle urine, disturbi urinari).

  • Gli esami specifici si possono valutare solo in presenza di sintomi sospetti o per motivi di tranquillità personale, a distanza di 6–8 settimane dall’esposizione.

🔎 In sintesi: i casi nel Cavu appartengono ormai al passato, e al momento non c’è motivo di allarme per chi vi si è bagnato quest’estate.

Cari genitori
Colleghi pediatri hanno segnalato che in Corsica c’è il rischio di contaminazione da Schistosoma Hematobium delle acque dolci di un fiume nel sudest della Corsica ( fiume Cavu, vedete in fondo). Chi avesse fatto dei bagni dovrebbe  eseguire esami serologici e colturali e eventualmente di effettuare profilassi.
Questo parassita è l'agente causale della Schistosomiasi Uro-genitale ed è in grado di penetrare la cute integra !  L'infezione può rimanere asintomatica per un lungo periodo, ma può causare danni progressivi al tratto uro-genitale.
La malattia è endemica in Africa ed  è la prima volta che se ne parla  in Italia,
(Localizzazione del fiume Cavu: scende da Taglio Rosso a Santa Lucia di Portovecchio  e si trova circa 15 km prima appunto di Portovecchio  (costa orientale zona sud).questo torrente forma delle splendide piscine naturali molto famose e frequentate.)
Per saperne di più:



Nessun commento:

Posta un commento