giovedì 30 gennaio 2025

✨ Aerosol: tra miti, leggende e realtà! ✨segue come far fare l’aerosol ai ribelli

 Aerosol: tra miti, leggende e realtà! segue come far fare l’aerosol ai ribelli

Se chiedete in giro, sentirete tutto e il contrario di tutto sull'aerosol! C'è chi tiene il bambino attaccato alla mascherina tutto il giorno 💀 e chi dice che non serve a niente 🤦‍♂️.

La verità? Come sempre, sta nel mezzo!

L'aerosol può essere un valido alleato in certe situazioni, che il vostro pediatra saprà individuare. Quindi, diffidate dagli articoli che dicono "sempre sì" o "sempre no" – la scienza non è un dogma, e ogni bambino è diverso! 🌟

Chiedete al vostro pediatra

🏠 Come, quando e quale aerosol scegliere?

🤔 Regole generali

  • Evitate apparecchi vecchi, rumorosi e lenti. Un buon apparecchio fa la differenza!
  • Preferite un aerosol pneumatico  rispetto a uno a ultrasuoni, (non è adatto a tutti i farmaci.)
  • Scegliete il nebulizzatore giusto: per le alte vie respiratorie 🩸 (naso, seni paranasali, gola) meglio il Rinowash, mentre per i bronchi serve un buon nebulizzatore tradizionale.

💨 Come fare un aerosol efficace

  •  Durata: tra i 5 e i 10 minuti.
  • 🌭 Quantità di liquido: minimo 3 ml per i nebulizzatori pneumatici, 5 ml per quelli a ultrasuoni.
  •  Se il bambino piange o dorme, l'efficacia scende drasticamente.
  • 🌊 Dopo l'uso: lavare bene con acqua calda e lasciar asciugare all'aria.

🙌 Se il bambino collabora (magari! 🤣)

  • Naso infiammato? Respirare con il naso 🪠.
  • Bronchi infiammati? Respirare con la bocca 🧠.
  • Boccaglio o mascherina? Meglio il boccaglio 🫋 (se possibile), con labbra ben chiuse.
  • Inspirare lentamente, trattenere il respiro 4-10 secondi e poi espirare piano.
  • Dopo l'aerosol: Risciacquare la bocca 🔧 per eliminare eventuali residui di farmaco.

🎯 Quale aerosol per quale malattia?

  • Basse vie respiratorie (🩸 bronchiolite, bronchite, asma, polmonite): servono particelle piccole (≤1 micron).
  • Alte vie respiratorie (🪀 rinite, sinusite, laringite, tracheite): servono particelle più grandi (1-5 micron).

🔄 Fattori che influenzano l'efficacia

  • Inspirare piano e profondamente migliora l'assorbimento.
  • Frequenza respiratoria bassa aiuta i farmaci a scendere più in profondità.
  • Trattenere il respiro per qualche secondo ottimizza la deposizione del farmaco nei polmoni.
  • Poco utile o inutiel fare l’aerosol quando il bambino dorme.

👉 Tipologie di aerosol

  • Inalatori pressurizzati (pMDI) : gli "spruzzini", da usare con distanziatore (ne parleremo).
  • Inalatori a polvere secca (DPI) 🌮: non adatti ai bambini piccoli.
  • Nebulizzatori pneumatici (🤖 a membrana, a pistone, a microprocessore).
  • Nebulizzatori mesh 🎨: portatili, silenziosi e veloci.

🌟 In conclusione: l'aerosol non è una panacea, ma usato correttamente può essere molto utile! Chiedete sempre consiglio al vostro pediatra 👨‍⚕️👩‍⚕️ e non fidatevi di chi dice che "funziona sempre" o "non serve mai". 😉


 

👶 COME FARE AEROSOL SE IL BAMBINO NON COLLABORA

Soprattutto nell'età fra 8-9 mesi e 2-3 anni, fare l'aerosol può sembrare una tortura. Piangono, urlano, si spaventano per il rumore… alcuni genitori provano a farlo mentre dormono, ma serve a poco! 😴❌ Se il bambino ha asma o bronchiolite, deve farlo più volte al giorno e farlo bene.

Non esiste una strategia valida per tutti, ma non bisogna rinunciare alla terapia solo perché il bambino non vuole farla! Con il gioco, con la distrazione o, se serve, con fermezza, si può trovare una soluzione. 💪

🛠️ Trucchi e strategie per fare l'aerosol

1️ Usarlo come gioco: prima mamma, poi papà, poi il bambino.
2️
 Fantasia in azione: il bambino è un pilota di astronave! 🚀 Decollo, rifornimento, battaglia spaziale…
3️
 Tecnica della distrazione: il bambino guarda il suo gioco preferito mentre tiene la mascherina. Se smette, il gioco finisce! 🎮
4️
 Aerosol alla bambola o all'orsetto: prima a loro, poi a lui.
5️
 Aerosol con favoletta o canzoncina.
6️
 Aerosol davanti allo specchio per incuriosirlo.
7️
 Aerosol con morso alla maschera (lasciare che il bambino la tenga in bocca).
8️
 Aerosol con cartone animato 📺 o cellulare.
9️
 Tecnica "ti spezzo in due" 🤡: se tutto il resto fallisce, tenerlo saldo in braccio bloccando le gambe e le braccia per farlo respirare correttamente. Dopo pochi tentativi, spesso si abitua!

🔎 Ricompensa? Non con giocattoli, ma con la vostra presenza: una storia, un abbraccio, un momento speciale insieme! 💙


 

Nessun commento:

Posta un commento