mercoledì 12 febbraio 2025

Morte improvvisa del lattante e rigurgito: facciamo chiarezza

Morte improvvisa del lattante e rigurgito: facciamo chiarezza

Cari genitori,

Purtroppo, la notizia della morte improvvisa di una bambina di 40 giorni in provincia di Genova ha riportato alla ribalta un'informazione errata: che il rigurgito possa essere la causa della tragedia. Questa convinzione è un mito da sfatare. 

Il rigurgito non è la causa della morte improvvisa, bensì un fenomeno che può manifestarsi secondariamente in questi eventi. 

Il rigurgito NON causa la morte improvvisa nei lattanti! 

La causa più frequente di morte improvvisa nei lattanti è la SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), ovvero la sindrome della morte improvvisa del lattante, di cui purtroppo non conosciamo ancora l'origine precisa. Tuttavia, sappiamo che esistono fattori che possono ridurre il rischio e altri che possono favorirlo.

Il rigurgito è normale e non pericoloso!

Il rigurgito è un fenomeno fisiologico frequente nei neonati ed è ben diverso dal vomito. Non c’è nessuna correlazione tra rigurgito e morte improvvisa!

Si manifesta senza sforzo e il bambino rimane sereno. È dovuto all’immaturità della valvola tra esofago e stomaco e non rappresenta un pericolo. Anzi, sappiamo che far dormire i bambini a pancia in su, non a pancia in giù, riduce il rischio di SIDS

Per approfondire il tema, leggi gli articoli presenti sul blog del dott. Alberto Ferrando: 👉 Nanna Sicura: consigli utili 👉 

Cosa sappiamo sulla SIDS?

La SIDS è stata classificata come entità specifica nel 1969. Si tratta della morte improvvisa e inaspettata di un lattante apparentemente sano, che avviene prevalentemente durante il sonno e rimane inspiegata anche dopo un’indagine completa (autopsia, esame delle circostanze e storia clinica del bambino). Per questo, non è possibile attribuire una morte a SIDS o a rigurgito senza un’indagine approfondita!

In passato, si riteneva che la morte improvvisa fosse causata dal soffocamento per rigurgito, dallo schiacciamento nel lettone o da una qualche negligenza dei genitori. Oggi sappiamo che queste spiegazioni non sono corrette, e che alla base della SIDS potrebbero esserci difetti del controllo automatico del respiro durante il sonno.

 

Come ridurre il rischio di SIDS?

Ecco alcune semplici regole per la sicurezza del sonno dei vostri bambini:

 Far dormire il bambino sempre a pancia in su
 Usare un materasso rigido e senza cuscini, paracolpi o peluche
 Evitare il co-sleeping nel lettone con i genitori
 Non coprire eccessivamente il bambino per evitare il surriscaldamento
 Non fumare in casa o in gravidanza 🚭
 Allattare al seno se possibile 🍼
 Usare il ciuccio durante il sonno, ma senza forzarlo

Seguire queste semplici indicazioni può fare la differenza! La sicurezza del sonno è fondamentale e, soprattutto, bisogna smettere di diffondere informazioni errate. Il rigurgito non causa la morte improvvisa! 

Bibliografia 📚

  • American Academy of Pediatrics. (2022). Safe Sleep Recommendations. Pediatrics.
  • Task Force on Sudden Infant Death Syndrome. (2016). SIDS and Other Sleep-Related Infant Deaths: Updated 2016 Recommendations for a Safe Infant Sleeping Environment. Pediatrics, 138(5), e20162938.
  • Mitchell, E. A., & Krous, H. F. (2015). Sudden unexpected death in infancy: A historical perspective. Journal of Paediatrics and Child Health, 51(1), 108-112.
  • Ministero della Salute. (2023). Raccomandazioni per la prevenzione della SIDS.
  • Società Italiana di Pediatria. (2023). Linee guida per la sicurezza del sonno nei lattanti.

Diffondiamo queste informazioni per proteggere i nostri bambini! ❤️





 

Nessun commento:

Posta un commento