BAMBINI E PROCESSIONARIA
Le processionarie sono pericolose per la salute dei bambini? Spesso andiamo al parco con il cane e il piccolo lo segue. Vorrei proteggerli ma ovviamente non so cosa fare, mi può dare qualche indicazione?
Lettera firmata, e-mail
La processionaria è già in cammino. Quest'anno sembra essere arrivata prima del solito e può rappresentare un pericolo sia per i bambini che per i cani. La processionaria è un bruco peloso che si muove in fila indiana, come in una vera processione. Si trova soprattutto nelle pinete e vicino alle querce, ma anche nei boschi di larici, noccioli, castagni, faggi e betulle. Il problema? I suoi peli urticanti possono causare gravi reazioni allergiche, dermatiti e persino reazioni allergiche gravi o gravissime come lo shock anafilattico nei soggetti più sensibili! I peli della processionaria si staccano facilmente dal bruco e si disperdono nell'aria, rendendo il rischio di contatto molto alto. Ecco cosa può succedere: negli esseri umani si possono verificare dermatiti, orticaria, forte prurito, arrossamenti, gonfiore degli occhi e, nei casi più gravi, shock anafilattico. Nei cani, invece, il contatto con la processionaria può causare gonfiore della lingua, difficoltà respiratorie, ipersalivazione, vomito. Come proteggersi? bisogna evitare di far giocare i bambini vicino alle zone infestate. Se notate i bruchi in fila, state alla larga e avvisa il comune se si trovano in aree pubbliche. Controllate gli alberi e i sentieri durante le passeggiate con i bambini o con il cane. Se avete un cane tieni il guinzaglio corto e, se necessario, usate una museruola anti-bocconi. Ispeziona le aree cani prima di lasciarlo libero. Se vivete in una zona a rischio, considerate di potare gli alberi in inverno per eliminare i nidi prima che le larve diventino attive. Alcuni comuni effettuano trattamenti preventivi per ridurre la diffusione di questi insetti, quindi informati sulle misure adottate nella tua città. Cosa fare in caso di contatto? Nei bambini, bisogna evitare di sfregare e lavare subito la pelle con acqua e sapone, applicare una crema cortisonica e, se toccano gli occhi, sciacquare per almeno 10 minuti prima di recarsi al Pronto Soccorso in caso di fastidi. Nei cani, occorre lavare immediatamente la bocca e il muso con acqua abbondante, non indurre il vomito e portarli subito dal veterinario. Se l’animale presenta gonfiore della lingua o difficoltà respiratorie, occorre agire con urgenza: in alcuni casi, il tempo di intervento può fare la differenza tra la vita e la morte. La processionaria non è solo fastidiosa, ma può diventare un serio pericolo. Con le giuste precauzioni, però, si può evitare il peggio. Segnalate la presenza di nidi alle autorità competenti per favorire interventi tempestivi e proteggere la comunità.
Nessun commento:
Posta un commento