sabato 26 aprile 2025

Attenzione ai formaggi a latte crudo: un rischio concreto per i bambini

 Attenzione ai formaggi a latte crudo: un rischio concreto per i bambini

Tempo fa avevo già scritto per sensibilizzare sui potenziali rischi legati al consumo di latte crudo e di prodotti non stagionati a base di latte crudo, specialmente nei bambini. Vedi https://ferrandoalberto.blogspot.com/2024/11/in-ricordo-di-elia-di-3-anni-morto-nel.html?m=1

Ricordo che abbiamo avuto in provincia di Genova la morte di un bambino di cui scrivo nell’articolo: Elia. 

Il latte crudo, infatti, può contenere batteri patogeni pericolosi (E. coli, Listeria, Salmonella) che nei bambini possono causare infezioni gravissime come la sindrome emolitico-uremica (SEU) o sepsi.

Girando in alcuni supermercati nelle scorse settimane, però, ho trovato in vendita formaggi prodotti con latte crudo, correttamente etichettati come “latte crudo”, ma senza alcuna indicazione che metta in guardia i genitori dal somministrarli ai bambini.

Tra questi, per esempio, anche il Raschera DOP (vedi foto) : prodotto buonissimo della tradizione, ma potenzialmente pericoloso per i più piccoli se fatto con latte crudo e consumato non sufficientemente stagionato.

È importante saperlo:

  • Attualmente la legge obbliga a indicare in etichetta l’uso di latte crudo,
  • Non obbliga ancora a scrivere che il prodotto non è raccomandato per i bambini.
  • È in discussione una proposta di legge per vietare ai minori di 10 anni il consumo di formaggi freschi o a media stagionatura a base di latte crudo.

Quindi la responsabilità della scelta è tutta nelle mani dei genitori.

Perché è rischioso?

Il sistema immunitario dei bambini, soprattutto sotto i 5-10 anni, è ancora in fase di sviluppo.

Anche una piccola contaminazione può causare infezioni gravi, che possono portare a ricoveri, danni renali permanenti e, purtroppo, in alcuni casi anche alla morte, come già tristemente successo.

 

Il problema della stagionatura

Attenzione:

  • Non basta una breve stagionatura (tipo 60 giorni) per garantire la sicurezza.
  • I batteri patogeni possono sopravvivere anche in formaggi stagionati diversi mesi.
  • La sicurezza piena è garantita solo con latte pastorizzato o con stagionature molto lunghe (oltre 12 mesi).

 

Cosa consiglio come pediatra?

  • Leggete sempre le etichette: se c’è scritto “latte crudo”, valutate con attenzione.
  • Evitate prodotti a base di latte crudo nei bambini piccoli (almeno sotto i 10 anni).
  • Preferite formaggi da latte pastorizzato, per sicurezza.
  • Non fidatevi del solo aspetto “artigianale” o “tradizionale”: naturale non significa sicuro.


ATTENZIONE:

Formaggi a base di latte crudo non adeguatamente stagionati 

possono essere pericolosi per i bambini

Controllate le etichette! Proteggere i bambini passa anche da piccole scelte quotidiane.



 


Nessun commento:

Posta un commento