sabato 25 aprile 2015

Insegnate l'autocontrollo durante l'infanzia porta a benefici per tutta la vita. Educazione emotiva

Insegnare l'autocontrollo durante l'infanzia porta a benefici per tutta la vita. LEGGETE STORIA IN FONDO

Una cosa molto importante è avere delle doti di autocontrollo  e i bambini che imparano l'autocontrollo dai loro genitori avranno benefici non solo in tempi brevi, ma anche per tutta la loro vita lavorativa, secondo una nuova ricerca pubblicata su Psychological Science. 

I ricercatori hanno scoperto che i bambini che sviluppano autocontrollo sono più in grado di prestare attenzione, svolgere compiti difficili e reprimere comportamenti inappropriati o impulsivi; da adulti impiegano il 40% in meno a trovare lavoro, rispetto a chi da bambino possiede basse capacità di autocontrollo. 
"Lo studio pone l'accento quindi sull'importanza dell'autocontrollo nell'infanzia come potente fattore predittivo di prospettive di lavoro in età adulta". 
"Bambini meno auto-controllati possono essere particolarmente vulnerabili alla disoccupazione nei periodi di recessione economica"
"Sviluppare maggiore autocontrollo nell'infanzia, quando la capacità di apprendimento è particolarmente malleabile, potrebbe portare benefici a lungo termine alla società, attraverso i tassi di crescita dell'occupazione e della produttività. Interventi in età prescolare e durante la scuola con attività come yoga, arti marziali ed esercizi di meditazione aiutano a sviluppare un migliore autocontrollo e le abilità correlate".  M. Daly et al. Psychological Science, 2015.

E’ evidente come questa capacità costituisca una risorsa fondamentale nella vita di ogni persona. Innanzitutto evita di ‘mettersi nei guai’ ogni qual volta ci sentiamo arrabbiati per qualcosa - pensiamo a quante volte avremmo dovuto pagare delle gravi conseguenze se avessimo agito seguendo soltanto l’impulso del momento – e poi semplicemente ci permette di convivere in maniera serena con altre persone, di stabilire e mantenere dei legami, che altrimenti potrebbero andare distrutti ogni qualvolta qualcosa nella relazione ci arreca disturbo. 
E’ stato inoltre visto che i bambini con scarse capacità di autocontrollo, da adolescenti finiscono con il cedere facilmente alle pressioni del gruppo dei pari e possono facilmente indulgere in comportamenti antisociali o assunzione di alcol e droghe.
Ovviamente, il primo modo in cui possiamo insegnare l’autocontrollo ai nostri figli è con l’esempio. Se noi stessi saremo in grado di non dare in escandescenze anche nelle situazioni più difficili, riuscire a fare una pausa, e soffermarci sulle conseguenze di nostri eventuali comportamenti, metà del lavoro è fatto. E’ fondamentale resistere alla tentazione di urlare e di perdere il controllo a nostra volta quando nostro figlio è in preda all’irritazione. Il modo migliore per gestire nell’immediato una crisi di rabbia è ignorarla: spesso molti dei comportamenti che mettiamo in atto per tentare di calmare il bambino (minacce, blandizie, etc.) non fanno altro che fungere da “rinforzo”, aumentando la probabilità che tale comportamento si ripresenti in futuro. Ma è anche necessario aiutare in maniera attiva i nostri figli a controllare il proprio comportamento, tenendo conto della loro età e delle loro capacità emotive e cognitive.
Ecco alcuni suggerimenti su come aiutare i nostri figli a seconda dell’età in cui si trovano. Ovviamente il riferimento all’età è del tutto indicativo. Se è vero che la maggior parte dei bambini raggiunge determinate capacità ad una certa età, è pur vero che ci sono dei bambini che possono avere dei tempi diversi, che possono essere in grado di raggiungere un determinato livello di autocontrollo un po’ prima o un po’ dopo la maggior parte dei bambini. Quindi atteniamoci pure a queste indicazioni, ma ricordiamoci che ogni bambino e unico, cerchiamo di conoscerlo e semplicemente di ‘osservare’ le sue reazioni ai nostri comportamenti. 
LEGGI ANCHE L'EDUCAZIONE EMOTIVA: http://www.nostrofiglio.it/bambino/bambino-1-3-anni/psicologia/perche-e-importante-dare-delle-regole-ai-bambini-secondo-l-educazione-emotiva
Detto questo, ecco come possiamo comportarci a seconda dell’età del bambino/ragazzo:
  • Fino a 2 anni. I bambini molto piccoli sperimentano frequentemente delle frustrazioni dovute alla discrepanza tra ciò che vorrebbero fare e ciò che effettivamente sono in grado di fare. Per questo motivo spesso appariranno irritati e potranno avere delle manifestazioni di rabbia (piangere, urlare, battere la testa, lanciare via qualcosa che hanno nelle mani). Con i più piccoli è opportuno usare la distrazione. E’ esperienza comune che un bambino piccolo smette facilmente di piangere o di mostrare un comportamento irritato se gli si propone qualche stimolo piacevole che attiri la sua attenzione (un suono, un oggetto di suo gradimento, un giochino da fare insieme). Man mano che il bambino si avvicina al compimento del secondo anno di età è opportuno utilizzare dei brevi“time-out”: si invita il bambino a trascorrere pochi minuti in un’area a ciò designata (può essere una sedia della cucina, un angolo della casa, il suo lettino, etc.) finché non si sia calmato. In questo modo gli si insegna che gli scoppi d’ira hanno delle conseguenze e che è meglio trascorrere del tempo da soli quando ci si sente particolarmente frustrati o irritati. 
  • Dai 3 ai 5 anni. In questo periodo si può continuare ad usare il metodo del “time out” , allungando i tempi a seconda dell’età del bambino (senza superare i 5 minuti), per dargli la possibilità di calmarsi. Per molti bambini è meglio interrompere il “time-out” non appena sia passato lo stato di irritazione, anziché rispettare dei tempi definiti: questo può essere un metodo molto efficace per rinforzare il raggiungimento dell’auto-controllo. A quest’età si può anche cominciare a chiedere verbalmente ai bambini di non perdere il controllo di sé in situazioni frustranti o difficili.
  • Dai 6 ai 9 anni. A 6 anni di solito i bambini cominciano a frequentare la scuola elementare. Le regole che si incontrano alla scuola elementare in genere sono più severe di quelle della scuola materna e ben presto il bambino è in grado di rendersi conto delle conseguenze di determinati comportamenti. A questa età i bambini cominciano anche a rendersi conto che sono effettivamente in grado di controllare il proprio comportamento ed effettuare delle scelte. E’ questo il momento di insegnare delle strategie per poterlo fare nelle maniera più efficace. Ad esempio si può aiutare il bambino a fermarsi e pensare prima di agire, insegnandogli a visualizzare un segnale di stop o una luce rossa. O ancora si possono esaminare, insieme a lui, differenti modi di rispondere a determinate situazioni, valutandone le possibili conseguenze, sia negative che positive. Possiamo inoltre insegnargli a rilassarsi quando si trova in situazioni stressanti e che potrebbero portare ad una perdita di controllo. Suggeriamo al bambino di fare dei respiri profondi o di allontanarsi fisicamente da situazioni che ritene pericolose o particolarmente in grado di suscitare la sua emotività. Qualche bambino riesce a calmarsi dedicandosi a qualche attività piacevole che riesca ad allontanare temporaneamente i suoi pensieri da ciò che lo sta turbando. 
  • Dai 10 ai 12 anni. I ragazzi di questa età sono ormai capaci di analizzare il modo in cui pensano.ragazzi E’ importante incoraggiare i ragazzi a parlare delle situazioni in cui tendono a perdere il controllo e analizzare insieme tali situazioni. Spesso le situazioni che fanno tanto irritare i ragazzi di questa età non sono così drammatiche come a loro sembra quando si verificano. Se li si aiuta a riflettere su quanto accaduto, sarà più facile per loro trovare una soluzione diversa quando vi incorreranno di nuovo.
  • Dai 13 ai 15 anni. A questa età i ragazzi saranno capaci di controllare la maggior parte delle loro azioni. Comunque è importante ricordare che gli adolescenti non sono particolarmente capaci di valutare le conseguenze a lungo termine del proprio comportamento. E’ importante incoraggiare i ragazzi a sviluppare le capacità di visualizzazione e di rilassamento per far fronte alle situazioni stressanti. Incoraggiate i vostri figli ad esprimere i propri pensieri e sentimentiquando si creano delle situazioni di tensione, invece di perdere il controllo, andar via sbattendo la porta o urlare. Potrebbe essere necessario adottare delle ‘sanzioni disciplinari’ (ad esempio privando il ragazzo di alcuni privilegi) per rinforzare il messaggio che è necessario raggiungere la capacità di auto-controllo.
Può capitare che nonostante in nostri tentativi di aiutarlo, nostro figlio perda occasionalmente il controllo o abbia degli scoppi di rabbia in situazioni in cui non ce lo aspetteremmo. Ciò non deve destare preoccupazioni. Soprattutto i bambini più piccoli hanno difficoltà a controllare il proprio comportamento quando sono stanchi, affamati o non si sentono molto bene fisicamente.
Tuttavia se nostro figlio tende ad essere spesso polemico, notiamo che mette in atto frequentemente dei comportamenti antisociali o impulsivi, o se gli scoppi d’ira si presentano regolarmente e tendono a durare più di 10 minuti, è probabile che il nostro aiuto non sia sufficiente per aiutarlo a raggiungere l’auto-controllo. Non esitiamo a parlarne con il suo medico curante: sarà lui stesso a suggerirci ulteriori approfondimenti ed eventualmente dei colloqui con altri professionisti, se lo ritiene necessario.
Se nostro figlio è in età scolare, è importante porre particolare attenzione  se oltre a frequenti scoppi d’ira notiamo:
  • Irrequietezza
  • Impulsività
  • Atteggiamento provocatorio
  • Difficoltà di concentrazione
  • Scarsa autostima
  • Peggioramento del rendimento scolastico
Può essere anche utile avere un colloquio con gli insegnanti per capire se possa esserci qualcosa inerente la vita scolastica che provochi turbamento al bambino.
Con i bambini in età prescolare è invece importante notare segnali quali:
  • Accessi di rabbia di una certa importanza
  • Difficoltà a consolarlo quando è irritato
  • Eccessivi comportamenti auto-consolatori (dondolarsi, succhiare il pollice)
Cerchiamo prima di tutto di capire cosa il bambino cerca di comunicarci con questi comportamenti (Ci sono stati dei cambiamenti che possono averlo turbato? E’ nato un fratellino? Ci sono delle difficoltà in famiglia? Stiamo attraversando un periodo particolarmente stressante?). 
Ricordiamoci che fino a che i bambini non hanno acquisito una completa padronanza del linguaggio manifestano i loro stati d’animo e il loro disagio soprattutto attraverso il comportamento. Infine, se tali segnali persistono, non esitiamo a consultare il suo pediatra o un altro professionista che possa aiutarci. 
LETTURA CONSIGLIATA: Questo articolo, in formato integrale, è contenuto nel volume:
L'infanzia. Aspetti e problemi psicologici. 
Luigi Di Giuseppe (a cura di)
Scritti di : A. Costantini, P. Boccia, A. Improta, P. M. Fiumani, C. Pernicola, A. Ferrajoli, L. Mastronardi, A. Bonomi, L. Angelini, E. Masini, M. C. Cirrincione, P. Ulissi, G. Casula, P. Pasco, R. Vignati.
2006, pag. 200, La Biblioteca di Psiconline
ISBN: 88-89845-01-5
Editore: Edizioni Psiconline



LEZIONE DI VITA

Prima di parlare e offendere pensa: le parole fanno male e lasciano esiti. E chiedere scuse dopo non basta. Le cose non saranno più come prima
Alberto Ferrando



Prenditi il tempo per leggere questo messaggio

C’era una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre gli dà un sacchetto pieno di chiodi e gli dice di piantarne uno nella palizzata del giardino ogni volta che perde la pazienza e/o che bisticcia con qualcuno.

Il primo giorno ne pianta 37 nella palizzata del giardino.
Le settimane seguenti, impara a controllarsi e i numeri dei chiodi piantati nella palizzata 

diminuisce di giorno in giorno:
scopre che è più facile imparare a controllarsi che piantare i chiodi.

Finalmente, arriva il giorno in cui il ragazzo non pianta nessun chiodo nella palizzata. 
Allora va dal padre e gli dice che oggi non ha avuto bisogno di piantare nessun chiodo.

Suo padre allora gli dice di levare un chiodo dalla palizzata per ogni giorno che riesce a non perdere la pazienza. 
I giorni passano e finalmente il ragazzo può dire al padre che ha levato tutti i chiodi dalla palizzata.

Il padre conduce il figlio davanti alla palizzata e gli dice:
« Figliolo, ti sei comportato bene ma guarda quanti buchi hai lasciato nella palizzata »
Non sarà mai come prima.
Quando litighi con qualcuno e gli dici delle cose cattive, gli lasci delle ferite come queste.

Puoi infilzare un uomo con un coltello, e poi toglierlo, ma lascerai sempre una ferita. 
Poco importa quante volte ti scuserai, la ferita rimarrà. Una ferita verbale fà altrettanto male di una fisica. 
Gli amici sono dei gioelli rari, ti fanno sorridere e ti incoraggiano. Sono pronti ad ascoltarti quando hai bisogno,
ti sostengono e ti aprono il loro cuore.
Mostra ai tuoi amici quanto li ami.

Nessun commento:

Posta un commento