Morso di vipera: cosa fare, cosa non fare, come prevenire
Una volta si portava dietro per precauzione il siero antivipera quando si andava in campagna o in montagna, ma da anni, in base a vari studi ed una attenta valutazione si è stabilito che l'uso del siero al di fuori delle strutture ospedaliere, può essere non solo inutile, ma anche in molti casi pericoloso.
Una volta si portava dietro per precauzione il siero antivipera quando si andava in campagna o in montagna, ma da anni, in base a vari studi ed una attenta valutazione si è stabilito che l'uso del siero al di fuori delle strutture ospedaliere, può essere non solo inutile, ma anche in molti casi pericoloso.
COSA FARE SE MORSI DA UN SERPENTE?
Morso di vipera
Quando una persona è morso da un rettile è di fondamentale importanza tenere conto delle seguenti variabili:
2. se il rettile è una vipera (riconosciuta), potrebbe non aver inoculato il veleno (cosiddetto "morso secco"), o averne inoculato una dose ridotta.
Questo dato ha portato alla definizione di un protocollo diagnostico - terapeutico, che partendo dal presupposto che "morso di vipera" non significa "avvelenamento da morso di vipera", orienta al trattamento del paziente (sintomi e alterazioni ematochimiche) e non del veleno.
Cosa fare in caso di morso di vipera (o nel dubbio)
Innanzitutto, è fondamentale tranquillizzare il paziente e quindi:
1 immobilizzare l'arto con stecca o altri mezzi di fortuna al fine di impedire i movimenti e applicare un bendaggio elastico, leggero ed ampio a monte del morso;
2 trasportare il paziente al più vicino ospedale (per i pazienti che si trovano in zone impervie o lontane da un ospedale si rammenta di far riferimento al servizio 118 che provvederà con 1'eliambulanza ad un tra sporto rapido e protetto);
3 evitare le manovre tradizionali quali, taglio e suzione, che oltre a non essere efficaci possono causare danni iatrogeni della parte interessata ed aumentare la diffusione del veleno;
4 evitare la somministrazione di siero (immunoglobuline di origine equina) al di fuori dell'ambiente ospedaliero per il rischio di shock anafilattico.
Inoltre qualsiasi paziente con morso di vipera accertato o anche solo sospetto deve essere tenuto in osservazione per almeno 8/12 ore; solo in base alla visita medica ed al risultato di esami specifici si dovrà procedere, da parte di personale specializzato, alla somministrazione del siero.
COSA FARE PER PREVENIRE IL MORSO? O ridurre al minimo il pericolo:
1 Fare rumore e battere a terra con bastoni, soprattutto nell'erba alta
2 indossare scarpe alte alla caviglia, calzettoni spessi, e pantaloni lunghi
3 evitare di sedersi su pietraie e controllare prima di sedersi
4 chiudere le borse e non abbandonare giacche e maglioni per terra
5 fare attenzione a dove si mettono le mani in quanto le vipere si mettono infatti fra le foglie e sotto le pietre.
Quando somministrare il siero antiofidico
La somministrazione del siero è indicata solo se il paziente diventa sintomatico, e in particolare nei casi in cui compaiono:
alterazioni dei parametri emocoagulativi;
ipotensione grave o shock;
sintomi gastroenterici importanti e prolungati;
aritmie cardiache, dispnea;
edema imponente dell'arto coinvolto.
Il siero deve essere somministrato in infusione endovenosa lenta, diluito in 100-250 ml di fisiologica; si sottolinea che il sito di inoculazione del veleno è raggiunto in 2 ore dall' 1,4-6% del siero se somministrato per via intramuscolare o sottocutanea, dall'85% se somministrato per via endovenosa.L'adesione al suddetto protocollo ha permesso di evidenziare come (a seconda delle casistiche riportate) solo per il 10-20% dei pazienti con morso di vipera accertato o sospetto si rende necessaria la somministrazione di siero.
Per concludere
Tenuto conto dei rischi correlati alla somministrazione di siero eterologo, nonché della necessità di una attenta valutazione e monitoraggio dei parametri clinici e di laboratorio prima della sua somministrazione, risulta evidente che l'uso del siero antiofidico deve essere riservato all'ambiente ospedaliero: un suo uso al di fuori dell'ambiente ospedaliero, oltre che scarsamente efficace (potrebbe essere somministrato solo per via intramuscolare o sottocutanea), esporrebbe il paziente a rischio di reazioni gravi in ambiente non attrezzato per fronteggiarle.
* La vipera ha un corpo tozzo e coda corta, la testa triangolare, appuntita e piatta e ben staccata dal corpo con una piccola depressione tra l’occhio e la narice, l’occhio a pupilla verticale
Nessun commento:
Posta un commento