COME SCEGLIERE UN MEDICO? NON SU INTERNET
🩺 “Il miglior medico lo trovo su internet”? Guida per genitori (e nonni) che vogliono scegliere con la testa e con il cuore
Se stai cercando un pediatra, un dermatologo o uno specialista per tuo figlio, probabilmente hai già fatto quello che fanno in tanti:
hai digitato su Google e ti sei ritrovato davanti a una lunga lista di medici, con foto, stelline e recensioni.
Ma... come funziona davvero questa classifica? È una gara a chi è più bravo o c'è dell’altro?
Facciamo chiarezza, in modo semplice e sereno 😊
💻 Tanti portali, tanti medici… ma non è una classifica di bravura
Ci sono tanti siti online che permettono di trovare professionisti sanitari, leggere informazioni, prenotare visite. Con titoli allettanti…Top, eccellenze, ultra ecc. ecc. Basta fare una ricerca o spesso te li ritrovi sui social.
Sicuramente questi strumenti possono essere utili per trovare recapiti, orari e specializzazioni, ma è importante sapere come funzionano i meccanismi che ne regolano la visibilità.
🔍 Come compaiono i medici nelle ricerche?
Molti portali offrono servizi a pagamento per i professionisti sanitari.
Questo significa che alcuni medici scelgono di sottoscrivere un abbonamento per avere:
- Maggiore visibilità nelle ricerche sul sito
- Schede dettagliate con foto, CV e orari
- Accesso a servizi di prenotazione online e gestione delle recensioni
➡️ La presenza o la posizione di un medico su questi portali non è necessariamente legata alla sua competenza, ma può dipendere da scelte comunicative e organizzative.
In alcuni casi, i portali generano schede anche senza che il medico ne abbia fatto richiesta diretta, basandosi su dati pubblici (come quelli dell’Albo dei Medici).
🌟 E le recensioni? Utili, ma da leggere con attenzione
Leggere l’esperienza di altri pazienti può essere utile, ma bisogna ricordare che:
- Non tutti i pazienti lasciano recensioni
- In alcuni casi, le recensioni sono disponibili solo se si prenota attraverso il sito
- Le piattaforme adottano diverse politiche di pubblicazione e moderazione
➡️ Le recensioni possono offrire uno spunto, ma non raccontano tutto.
Un medico può essere molto apprezzato anche senza avere una presenza massiccia online.
✅ E allora come scegliere un medico con buonsenso
Ecco qualche consiglio pratico per una scelta consapevole:
- Chiedi ad altri genitori: il passaparola resta una risorsa preziosa
- Parla con il tuo medico di base o pediatra di fiducia
- Controlla SEMPRE se il medico è iscritto all’Albo, qui: portale.fnomceo.it
- Osserva come ti senti al primo incontro: sentirsi ascoltati e accolti è già un ottimo segnale
- Non fermarti alla prima impressione online: esplora, chiedi, valuta
🚫 Attenzione a non fare confusione
È importante capire che:
- Essere online non è sinonimo di bravura o preparazione
- Non tutti i professionisti investono nella propria presenza sui portali, per scelta o per abitudini diverse
- Un buon medico non si misura solo con le recensioni, ma con il rapporto che riesce a creare con i pazienti
🧡 In conclusione
Internet è uno strumento utile, ma la scelta di un medico è qualcosa di personale e delicato.
Portali e recensioni possono aiutare, ma non sostituiscono il consiglio di chi ti conosce o l’intuito di un genitore attento.
Il miglior medico per tuo figlio potrebbe non essere il primo della lista, ma quello che ti fa sentire ascoltato, rispettato e seguito con cura.
📝 Infografica: Come scegliere il medico giusto per tuo figlio
(Immagine a scopo illustrativo)
- Chiedi ad altri genitori: Passaparola e raccomandazioni dirette sono spesso più utili.
- Verifica l’Albo professionale: Assicurati che il medico sia regolarmente iscritto.
- Controlla recensioni con attenzione: Non farti condizionare da una sola recensione.
- Scegli un medico che ascolta e risponde alle tue domande.
✅ Checklist per scegliere il medico giusto:
- È iscritto all'Albo dei Medici?
- Ha una buona reputazione tra i genitori?
- Ti ha fatto sentire ascoltato e rispettato?
- Ha ricevuto feedback positivi, ma anche costruttivi?
Nessun commento:
Posta un commento