domenica 20 aprile 2025

Educare NON E' accontentare: concedere tutto e subito. Non togliete il desiderio ai vostri figli!!

Educare NON E' accontentare: concedere tutto e subito. Non togliete il desiderio ai vostri figli!! 

🧠💞 Crescere insieme: educare con la relazione, non con le cose

Un messaggio per genitori, nonni e tutti gli adulti che amano i bambini

Viviamo in un’epoca in cui è facile pensare che per far crescere bene un bambino serva offrire tutto: giochi, stimoli, attività, regali, comodità.
Ma se ci fermiamo un attimo a guardare più a fondo, ci accorgiamo che il bisogno più grande dei bambini non è materiale.

👉 Il bisogno più profondo è essere visti, ascoltati, accolti nelle emozioni.
👉 È avere accanto adulti presenti, coerenti, affettuosi ma anche fermi quando serve.


🎁 Non serve concedere tutto. Serve lasciare spazio al desiderio.

Un bambino che riceve tutto subito non impara ad aspettare. Non sviluppa la frustrazione sana che lo aiuterà a essere paziente, resiliente, creativo.
Concedere ogni desiderio al primo accenno non è amore: è paura del conflitto.

👀 “Ma se non gli do quello che vuole, piange.”
🧠 Sì, e quel pianto va contenuto, non evitato.
Le emozioni si regolano vivendole con qualcuno che ci accompagna, non negandole né annullandole.


🧠 Le emozioni si educano con le emozioni

Quando un bambino si arrabbia, ha paura o è triste, non va corretto come se avesse sbagliato.
Va aiutato a dare un nome a ciò che sente. Va accolto nella sua difficoltà.
Solo così potrà, nel tempo, imparare a gestire le emozioni senza reprimerle né esserne travolto.

La calma di un adulto è spesso il miglior insegnamento.
Un bambino che cresce con adulti capaci di stare nelle emozioni sarà un adulto capace di farlo a sua volta.


👨‍👩‍👧‍👦 Il miglior regalo che possiamo fare a un bambino è lavorare su di noi

Sì, proprio così. I bambini imparano più da come siamo che da ciò che diciamo.

  • Se io urlo, non posso pretendere che lui parli con calma.
  • Se fuggo dalle emozioni, lui imparerà a fare lo stesso.
  • Se metto il cellulare tra me e lui, sentirà che il mondo è altrove.

🛠️ Educare è un lavoro quotidiano. Ma è anche una grande opportunità di crescere insieme.
Non serve essere perfetti, ma presenti, autentici e disposti a mettersi in gioco.


❤️ Cari nonni, siete fondamentali

I nonni non sono solo “aiuti” o “baby sitter”. Sono figure educative, esempi di vita, custodi di storie e valori.
Quando un nonno accoglie un’emozione, racconta una storia, dà il buon esempio, sta educando con il cuore.
La vostra presenza amorevole è un dono prezioso. Ma anche i limiti fanno parte dell’amore.


📜 Decalogo per Genitori e Nonni

  1. Il bambino non ha bisogno di tutto, ma di legami sicuri.
  2. Ogni emozione accolta è un mattoncino per la sua salute mentale.
  3. Le regole danno sicurezza, non rigidità.
  4. Dire “no” con dolcezza è meglio che dire “sì” per stanchezza.
  5. I momenti di noia favoriscono la creatività.
  6. Il tempo di qualità vale più di qualsiasi gioco.
  7. Non serve parlare tanto: basta esserci davvero.
  8. Lascia che desideri: desiderare è crescere.
  9. Ogni tuo gesto è un modello. Ogni reazione, un insegnamento.
  10. Crescere un bambino è anche crescere come adulti. Insieme.

📢 Diffondi questo messaggio

Se senti che queste parole risuonano con te, condividile. Parliamone tra genitori, nonni, educatori.
Cambiare lo sguardo sull’educazione è possibile, e parte da ognuno di noi.

✍️ Dr. Alberto Ferrando
Pediatra

🔗 www.ferrandoalberto.blogspot.it

(anche da spunti del dott. Giancarlo Ottonello)



Nessun commento:

Posta un commento