domenica 17 agosto 2025

La genitorialità responsiva: teoria, pratica e... ...! 😅

 La genitorialità responsiva: teoria, pratica e... ......! 😅

Passiamo la vita, noi pediatri, a spiegare che la genitorialità è una danza armoniosa, un balletto di sguardi, un ascolto costante. 🎧

Ci battiamo per un’educazione basata sulla comunicazione, sull'empatia, sull'importanza di leggere ad alta voce per stimolare il cervello dei nostri piccoli. 

📚 Spieghiamo come coltivare le loro emozioni, come sintonizzarci sui loro bisogni, come creare un nido sicuro e accogliente. 🐦

Però, ogni tanto, la realtà decide di fare un colpo di scena. E allora ci ritroviamo a leggere certi titoli di giornale che… beh, ci lasciano un po' così: 🤯

Tipo quando scopri che un papà ha dimenticato le figlie di 8 e 10 anni in un autogrill e se n’è accorta dopo 100 chilometri. 🚗💨 E la giustificazione? "Pensavo dormissero sui sedili posteriori". 😴

A noi che raccomandiamo di coltivare la "presenza mentale", questa è una lezione di "assenza mentale" di livello superiore. 🤦‍♂️

Per fortuna i figli conoscevano il numero di telefono📱 del padre…..




O quando leggi che una bambina di 8 anni, tornando dalla sua festa di compleanno 🎉 (alle 2 di notte!!!! 😫), si ritrova in ospedale perché la mamma alla guida dello scooter era... positiva all'alcol test. 🍹

In teoria, dovremmo insegnare l’importanza della sicurezza e della protezione. In pratica, forse dovremmo iniziare a distribuire caschi e alcol test insieme alle prime pappe. 🤷‍♀️

E allora, dopo ore passate a parlare di neuroscienze, di empatia e di attaccamento sicuro, ti ritrovi davanti a queste notizie e capisci che, forse, prima di tutto dovremmo ripartire dalle basi. 

Tipo, non dimenticare i tuoi figli. Non guidare ubriaco. E magari, se pensi che stiano dormendo, controlla almeno una volta se sono con te. 😇

A me, a volte, cadono le braccia. Ma le rialzo subito per un motivo: continuare a parlare, a scrivere, a lottare. Perché non si sa mai, magari i nostri consigli arrivano anche a qualcuno che ne ha davvero bisogno. 💪


venerdì 15 agosto 2025

Titolo: Zanzare: come proteggere i nostri bambini (e mantenere la calma!) 👫💚

Titolo: Zanzare: come proteggere i nostri bambini (e mantenere la calma!) 👫💚

Introduzione
Le zanzare sono piccole, ma sanno farsi sentire: ronzii, punture, prurito e notti insonni. Alcune specie, purtroppo, possono anche trasmettere malattie. Vediamo insieme, in modo semplice e chiaro, come difendere i nostri bambini con pochi accorgimenti pratici.

1. Non tutte le zanzare sono uguali!

  • Zanzara comune (Culex pipiens) → Principale responsabile della trasmissione del West Nile virus in Italia. Attiva soprattutto di sera e di notte. Ama deporre le uova in acque stagnanti “sporche” come tombini e fossi.
  • Zanzara tigre (Aedes albopictus) → Punge soprattutto di giorno, può trasmettere malattie come Dengue, Chikungunya e Zika, ma non è il principale vettore del West Nile nel nostro Paese.

Fonti:
ECDC – West Nile virus factsheet (2025)
ISS – Epicentro: Febbre West Nile
IZS delle Venezie – Sorveglianza West Nile in Italia

2. Prevenire è meglio che grattarsi! 🌫️👆

  • Elimina l'acqua stagnante: svuota sottovasi, secchi e giochi all'aperto che raccolgono pioggia.
  • Tratta i tombini con larvicidi biologici (Bacillus thuringiensis israelensis - Bti) dove non è possibile eliminare l'acqua.
  • Metti le zanzariere alle finestre e, se possibile, anche alle culle.
  • Vesti i bambini con abiti chiari e leggeri che coprano braccia e gambe.
  • Predatori naturali: i pipistrelli possono mangiare centinaia di zanzare ogni notte. Una "bat box" in giardino può essere un aiuto naturale.

3. Repellenti: sì, ma con attenzione 🚫💚

  • Per i bambini sopra i 2 anni, si possono usare repellenti a base di icaridina o DEET (a concentrazioni adatte e solo seguendo le istruzioni).
  • Evitare l'uso diretto su mani e viso: meglio applicarli su vestiti o su zone esposte con moderazione.
  • Per i neonati, meglio affidarsi solo a barriere fisiche (zanzariere) e non a prodotti chimici.

4. Se la puntura è già arrivata 👇

  • Lavare bene con acqua e sapone.
  • Crema lenitiva o a base di idrocortisone leggero se c’è molto prurito (solo su indicazione del pediatra).
  • Antistaminico orale se le reazioni sono intense, sempre dopo aver sentito il medico.

Conclusione
Proteggere i nostri bambini dalle zanzare non richiede magie, ma costanza e attenzione: niente acqua stagnante, barriere fisiche e, quando serve, repellenti sicuri. E ricordiamo: una buona prevenzione vale più di cento notti a grattarsi!

PREVENZIONE: https://ferrandoalberto.blogspot.com/2014/08/zanzare-e-zanzara-tighe-e-chkunguya.html

Fonti scientifiche:

  1. European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), West Nile virus factsheet (2025)
  2. Istituto Superiore di Sanità (ISS), Epicentro: Febbre West Nile
  3. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), West Nile in Italia
  4. ECDC, Aedes albopictus factsheet (2025)

Confessioni di un pediatra in vacanza: adoro i bambini… ma i genitori, in ferie, mi sfiancano 😅


Confessioni di un pediatra in vacanza: adoro i bambini… ma i genitori, in ferie, mi sfiancano 😅

Lo ammetto: sono un pediatra, e adoro i bambini. Tutti. Dai neonati che, già nei primi giorni di vita, ti fissano con quegli occhi profondi che sembrano dire: “Io so tutto, ma non ve lo dico”, fino agli adolescenti in piena esplosione ormonale che ti rispondono a monosillabi ma hanno dentro un mondo intero.

Ogni età ha la sua magia… e, certo, anche qualche lato meno poetico.

Però — e qui confesso il peccato — quando vado in vacanza, cerco zone “bambinizzate” zero.

Aspetta, aspetta: non per i bambini! Per alcuni genitori.  Perché?

Perché, anche se non si può generalizzare (ho conosciuto mamme e papà meravigliosi), c’è un tipo di genitore da vacanza che, se ti capita nella sdraio accanto, ti fa desiderare la clausola “no adulti sopra i 30 con figli sotto i 10” 😎.

La scena tipica: Sono lì, a bordo piscina, cercando di leggere un libro. Arriva la famiglia modello “Bagagli & Biberon”.

Appena seduti, inizia il mantra alimentare:

  • “Cosa vuoi da mangiare?”
  • “Guarda come è bravo tuo fratello!”
  • “Mangia per la mamma… dai, un boccone per papà!”
  • “Se mangi, ti compro il gelato… se non mangi, niente bagno!” Il tutto condito da quell’antico rituale vacanziero: “Adesso hai mangiato, quindi non puoi entrare in acqua per tre ore”.

E il povero bambino, che ormai ha capito che il cibo è un’arma di ricatto, inizia a sviluppare un rapporto con la pasta al pomodoro degno di un romanzo drammatico.

Minacce, promesse e prediche : Non parliamo poi del repertorio di frasi da spiaggia: Qui solo qualche esempio

  • “Non fare quello!”
  • “Vieni qui subito!”
  • “Se ti tuffi ancora, andiamo via!”
  • “Guarda che se non ti comporti bene, non ti porto più in vacanza” (detto… in vacanza 🤷‍♂️).

E mentre i bambini piangono — cosa normale e persino terapeutica — le urla più acute spesso arrivano dai genitori stessi.

Mamme con un timbro da soprano in piena Scala di Milano 🎤 e papà che sembrano voler dirigere un cantiere navale.

La mia proposta utopistica estiva

Io, da pediatra e da essere umano che ama le vacanze tranquille, lancio un’idea rivoluzionaria: spiagge e piscine “bambinizzate” ma genitori-free.

Come nelle partite di calcio dei bambini, dove a volte si chiede ai genitori di guardare da fuori per evitare tensioni… ecco, uguale, ma con il sole e il mare 🌊.

Intanto, continuo a fare il pediatra che ama i bambini di tutte le età… e a cercare, in vacanza, zone ad alta densità di piccoli umani ma a bassa densità di genitori ansiosi. 




🌍 Ogni bambino conta. Anche quello che non vediamo. Riflessioni di ferragosto

🌍 Ogni bambino conta. Anche quello che non vediamo. Riflessioni di ferragosto

Quando un bambino muore in guerra, lo vediamo in tv, ogni giorno, in questo periodo a Gaza e in Ucraina, nei social, nei titoli dei giornali .

Ci commuoviamo, ci indigniamo, e quanto ci sentiamo impotenti.
Ma ogni giorno, lontano dalle telecamere, migliaia di bambini muoiono in silenzio: per polmonite, diarrea, malaria, complicanze alla nascita, malnutrizione.

 Morti che non fanno rumore, che non hanno hashtag, ma che strappano la stessa vita e lo stesso futuro.

📊 Ogni anno, nel mondo:

  • Oltre 5 milioni di bambini e ragazzi sotto i 14 anni perdono la vita.
  • Più del 95% muore per cause prevenibili e legate a povertà e disuguaglianza.
  • Meno del 3% delle morti pediatriche è legato direttamente o indirettamente a conflitti armati.

Questo non significa che le guerre contino meno. Ogni vita spezzata è una tragedia. Ma se vogliamo essere onesti con noi stessi, dobbiamo guardare il problema a 360 gradi:
Cosa facciamo, ogni giorno, per dare a tutti i bambini la possibilità di crescere, studiare, giocare, vivere?


💡 Piccoli gesti, grandi cambiamenti

  • Un vaccino può salvare una vita.
  • Un pasto nutriente al giorno può prevenire la morte per malnutrizione.
  • Un pozzo d’acqua potabile può evitare malattie mortali a un intero villaggio.

Forse non possiamo fermare tutte le guerre.
Ma possiamo scegliere di sostenere progetti, organizzazioni, iniziative che ogni giorno, goccia dopo goccia, salvano bambini da morti silenziose.


💔 Non basta indignarsi dove c’è la propaganda e il clamore.
💚 Serve impegnarsi anche dove c’è il silenzio.
Perché ogni bambino, ovunque sia, ha lo stesso diritto alla vita.

 

📚 Fonti principali

  • UN IGME – United Nations Inter-agency Group for Child Mortality EstimationLevels & Trends in Child Mortality 2023.
  • WHO Global Health ObservatoryCauses of child mortality (aggiornamenti 2023).
  • GBD – Global Burden of Disease Study 2019 & 2020: stime per età e causa, Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME).
  • Save the Children – Stop the War on Children 2023: stima bambini in aree di conflitto (~1 su 6).
  • ACLED/PRIO datasets: dati georeferenziati sui conflitti armati.
  • UNICEF – The State of the World’s Children: dati su malnutrizione e accesso alle cure.

 


 

mercoledì 13 agosto 2025

Non preoccupatevi del bagno dopo mangiato. Preoccupatevi dell'acqua

Non preoccupatevi del bagno dopo mangiato. Preoccupatevi dell'acqua

Ripetiamo le raccomandazioni per la sicurezza dei bambini al mare e proviamo di nuovo a sfatare il mito della congestione da bagno fatto dopo mangiato.

https://www.viveretreviso.it/2025/08/12/acp-associazione-di-medici-pediatri-non-preoccupatevi-del-bagno-dopo-mangiato-preoccupatevi-dell-acqua/126863/.
Sul mio blog, trovate vari articoli e spiegazioni

“Bagno sì, bagnetto no” – L’inutile attesa post-prandiale

Cari colleghi (e genitori ormai allenati a tutte le superstizioni possibili)… abbassiamo il tono allarmista e mettiamoci una mano sulla coscetta bagnata: sì, si può fare il bagno dopo aver mangiato, e non serve trasformarci in guardiani della digestione!

Secondo l’ACP – Associazione di Medici Pediatri, molti familiari si preoccupano (anche troppo) del bagnetto post‑mangiato, aspettando persino oltre le due ore per lasciar immergere il bambino… ma in realtà, quello di cui preoccuparsi è tutt’altro: “non preoccupatevi del bagno dopo mangiato, preoccupatevi dell’acqua” Facebookviveretreviso.it+2viveretreviso.it+2.

In parole povere: il vero problema non è la digestione lenta, ma un’acqua troppo fredda o il salto brusco che può dare fastidio, soprattutto se il corpo è ancora… in modalità “pranzo da Montalbano”.


Ecco la verità, nuda e cruda (come un bambino dopo un bagnetto estivo)

  1. Nessuna base scientifica sostiene che ci si anneghi più facilmente dopo aver mangiatoOspedale Noko EllikerQuindi sì, il rischio di digestione fulminante in acqua è, beh, praticamente inesistente.

  2. Certo, un po’ di cautela non guasta: se avete appena ingurgitato un pranzo da re, il buon senso suggerisce di non tuffarsi di botto in acqua fredda. Ma più per pigrizia muscolare e brividi che per pericolo reale sip.it+6Facebook+6viveretreviso.it+6.

  3. In pratica, si può tornare a giocare in acqua subito… dopo una breve fase di ambientamento – niente drammi, solo una graduale introduzione alla frescura dell’acqua sip.it.


Un pizzico di ironia non guasta

  • Smettiamola di far diventare un panino e un tuffo un dramma epico.

  • Non servono ore di attesa solenni a sorvegliare la digestione.

  • Un tuffo con giudizio (e acqua non gelida) è più che sufficiente—specialmente per i piccoli esploratori.


In sintesi (e senza zuccherini mediati)

MitoRealtà
Aspettiamo 2–3 ore prima di far fare il bagnoNon serve: si può moderatamente e gradualmente fare il bagno quasi subito.
Il bambino rischia di annegare dopo aver mangiatoNessuna evidenza scientifica lo supporta.
La vera fonte di rischio è solo la digestioneNo: il vero pericolo può essere l’acqua troppo fredda o l’immersione brusca.

In conclusione, finiamola con questo rituale vecchio quanto inutile: lasciamo stare il “tempo sacro” dopo il pranzo, e concentriamoci su qualcosa di molto più pratico—tipo scegliere la temperatura giusta dell’acqua, non mettere il bebé in acqua fredda come se fosse un cubetto, e far ridere un po’ invece di vegliare con ansia su un orologio.

E, come direbbe un vero pediatra onesto: dai, mettiamoci il cuore… e pure un po’ di sale sull’esperienza (ma non troppo, che dopo il pranzo il sale… già c’è).



venerdì 8 agosto 2025

🦠 Botulismo: raro ma serio. Come riconoscerlo e come evitarlo

 In questi giorni si parla tanto dei casi di botulismo in Calabria e Sardegna e, a questo punto, come pediatra vi informo correttamente di che cos’è.

🦠 Botulismo: raro ma serio. Come riconoscerlo e come evitarlo

Cos’è
Il botulismo è un’intossicazione da tossina botulinica (Clostridium botulinum). 

Blocca l’acetilcolina alla giunzione neuromuscolare causa→ paralisi flaccida discendente. Raro, ma da non sottovalutare. ⚠️

Sintomi “campanello d’allarme” (12–72 h dal pasto sospetto)
😵‍💫 Offuscamento/diplopia (visione doppia) • 👁️ Ptosi • 🗣️ Disartria/voce impastata • 🥴 Disfagia/secchezza bocca • 💪Debolezza che “scende” dalla testa agli arti • 🫁 Nei casi gravi, insufficienza respiratoria. (Nausea/vomito possibili all’inizio.)

Cosa fare subito se lo sospetti
🚑 112/118 o PS senza perdere tempo (l’antitossina va data presto).
🥤 Se possibile porta campioni (alimento, vomito/feci) chiusi e refrigerati.
🚫 Non “assaggiare per prova”: la tossina è potentissima anche in tracce.


🧯 Prevenzione pratica (casa, feste, street food)

Alimenti da attenzionare (poco acidi + umidi + anaerobiosi = rischio ↑):
🫙 Verdure sott’olio casalinghe (funghi, melanzane, zucchine, carciofi)
🫒 Olive/verdure in salamoia poco salata
🧄 Aglio/erbe in olio, oli aromatizzati fai-da-te
🌿 Pesti/salse/paté artigianali
🥫 Carne/pesce in conserva domestica; sughi con carne
🧀 Formaggi/spalmabili artigianali in olio
🍜 Fermentati “fai-da-te” senza ricette validate

Regole d’oro in cucina
🌡️ Acidifica le verdure (pH <4,6): acqua + aceto ≥5% (1:1) prima dell’invaso
🔥 Pastorizza i vasetti chiusi a bagnomaria (tempi adeguati al formato)
🧂 Salamoie serie: ~10–15% sale
🍯 Confetture: ~50% zucchero o acidifica (limone) se “light”
🧊 Frigo sempre dopo l’apertura (sottovuoto ≠ sterilità)
🧼 Igiene maniacale: vasetti/tappi sterilizzati, materie prime ben lavate (terra = spore)
 Evita conserve casalinghe di carne/pesce a lunga durata: senza sterilizzazione a 121 °C non sono sicure
🗑️ Nel dubbio, butta (coperchio bombato, gas, odori anomali)

Miti da sfatare
“L’olio protegge” 
 → l’anaerobiosi favorisce il botulino
“Il sottovuoto sterilizza” 
 → toglie aria, non uccide le spore/tossina
“Il frigo risolve tutto” 
 → rallenta i batteri, non inattiva la tossina
“Assaggio un pochino” 
 → pericoloso


👶 Focus pediatrico

🧸 Mai miele nel 1° anno (rischio botulismo infantile da spore).


Perché se ne parla adesso?

Nelle ultime ore segnalati focolai in Calabria (panino con salsiccia e broccoli) e Sardegna (salsa guacamole con polpa di avocado): purtroppo due decessi e vari ricoveri. Le conserve domestiche/artigianali restano la fonte più comune; casi industriali sono rari ma possibili se post-apertura si sbaglia conservazione. 😞🛡️ 


Se avete dubbi su una conserva o su un caso clinico: chiedete. Meglio un messaggio in più che un accesso in Rianimazione. 💬❤️
Condividete queste regole con famiglia, nonni, comitati sagre e amici dello street food.

#Botulismo #Prevenzione #Pediatria #CiboSicuro #HACCP #Genitori #Sagre #StreetFood 🚑🫙🛡️

 

checklist serve per riconoscere ciò che è sicuramente sospetto (→ si butta), ma l’assenza di segnali non garantisce sicurezza.

Checklist “conserva sospetta” (→ ELIMINARE, non assaggiare)

Prima di aprire

  • Tappo/lid bombato o non concavo; bottone che “clicca” alla pressione → perdita di vuoto.
  • Perdite, ruggine, crepe, rigonfiamenti del vetro/lattina.
  • Sedimenti insoliti, torbidità o bollicine che risalgono in conserve non fermentate.
  • Provenienza incerta (senza data/ricetta/pH) o vecchia (anni in dispensa).
  • Sott’olio domestico di verdure/carni/pesci non acidificati: rischio intrinseco ↑.

All’apertura

  • Sfiato violento / schiuma / effervescenza (non prevista).
  • Odori anomali (putrido, rancido, solvente). NB: l’odore può anche mancare!
  • Liquido che “spara fuori” dal barattolo.
  • Colore/consistenza alterati, filamenti, mucillagini, patine superficiali.
  • Muffe: su conserve poco acide (verdure/salse) → tutto il vasetto da scartare; nelle confetture “light” idem (la muffa può alzare il pH).

Dopo l’apertura/conservazione

  • Mantenuta a T ambiente un prodotto che andava in frigo (pesti, salse, sott’olio, sottovuoto).
  • Salamoia blanda (<10%) o acidità dubbia (pH non verificato).

Nota clinica

  • Verdure sott’olio casalinghe, olive/verdure in salamoia poco salataoli aromatizzati (aglio/erbe), pesti/salse/paté artigianali, conserve di carne/pesce domestiche sono le categorie più a rischio.
  • Confetture sicure solo se ~50% zucchero o pH <4,6; le versioni “light” sono a rischio se non acidificate.

Cosa fare con una conserva sospetta

  • Non aprire/annusare/assaggiare. Se già aperta, non sniffare.
  • Doppio sacco ben chiuso e rifiuto indifferenziato; evita schizzi.
  • Se c’è stata fuoriuscita: guanti, asciuga e disinfetta le superfici con soluzione di candeggina diluita; poi lavaggio mani/utensili.
  • In caso di sintomi dopo consumo (offuscamento, disfagia, voce nasale, debolezza discendente): 112/118.

Mini-triage domestico (prima di mettere via o regalare)

  • Etichetta con data, ricetta e pH (per verdure pH <4,6; usa pH-metro o cartine).
  • Acidifica verdure (acqua + aceto ≥5% 1:1), salamoia 10–15%pastorizza i vasetti.
  • Frigo dopo apertura (sempre).
  • Evita conserve domestiche di carne/pesce a lunga durata senza sterilizzazione a 121 °C (non fattibile in casa).