In questi giorni si parla tanto dei casi di botulismo in Calabria e Sardegna e, a questo punto, come pediatra vi informo correttamente di che cos’è.
🦠 Botulismo: raro ma serio. Come riconoscerlo e come evitarlo
Cos’è
Il botulismo è un’intossicazione da tossina botulinica (Clostridium botulinum).
Blocca l’acetilcolina alla giunzione neuromuscolare causa→ paralisi flaccida discendente. Raro, ma da non sottovalutare. ⚠️
Sintomi “campanello d’allarme” (12–72 h dal pasto sospetto)
😵💫 Offuscamento/diplopia (visione doppia) • 👁️ Ptosi • 🗣️ Disartria/voce impastata • 🥴 Disfagia/secchezza bocca • 💪Debolezza che “scende” dalla testa agli arti • 🫁 Nei casi gravi, insufficienza respiratoria. (Nausea/vomito possibili all’inizio.)
Cosa fare subito se lo sospetti
🚑 112/118 o PS senza perdere tempo (l’antitossina va data presto).
🥤 Se possibile porta campioni (alimento, vomito/feci) chiusi e refrigerati.
🚫 Non “assaggiare per prova”: la tossina è potentissima anche in tracce.
🧯 Prevenzione pratica (casa, feste, street food)
Alimenti da attenzionare (poco acidi + umidi + anaerobiosi = rischio ↑):
🫙 Verdure sott’olio casalinghe (funghi, melanzane, zucchine, carciofi)
🫒 Olive/verdure in salamoia poco salata
🧄 Aglio/erbe in olio, oli aromatizzati fai-da-te
🌿 Pesti/salse/paté artigianali
🥫 Carne/pesce in conserva domestica; sughi con carne
🧀 Formaggi/spalmabili artigianali in olio
🍜 Fermentati “fai-da-te” senza ricette validate
Regole d’oro in cucina
🌡️ Acidifica le verdure (pH <4,6): acqua + aceto ≥5% (1:1) prima dell’invaso
🔥 Pastorizza i vasetti chiusi a bagnomaria (tempi adeguati al formato)
🧂 Salamoie serie: ~10–15% sale
🍯 Confetture: ~50% zucchero o acidifica (limone) se “light”
🧊 Frigo sempre dopo l’apertura (sottovuoto ≠ sterilità)
🧼 Igiene maniacale: vasetti/tappi sterilizzati, materie prime ben lavate (terra = spore)
❌ Evita conserve casalinghe di carne/pesce a lunga durata: senza sterilizzazione a 121 °C non sono sicure
🗑️ Nel dubbio, butta (coperchio bombato, gas, odori anomali)
Miti da sfatare
“L’olio protegge” ❌ → l’anaerobiosi favorisce il botulino
“Il sottovuoto sterilizza” ❌ → toglie aria, non uccide le spore/tossina
“Il frigo risolve tutto” ❌ → rallenta i batteri, non inattiva la tossina
“Assaggio un pochino” ❌ → pericoloso
👶 Focus pediatrico
🧸 Mai miele nel 1° anno (rischio botulismo infantile da spore).
Perché se ne parla adesso?
Nelle ultime ore segnalati focolai in Calabria (panino con salsiccia e broccoli) e Sardegna (salsa guacamole con polpa di avocado): purtroppo due decessi e vari ricoveri. Le conserve domestiche/artigianali restano la fonte più comune; casi industriali sono rari ma possibili se post-apertura si sbaglia conservazione. 😞🛡️
Se avete dubbi su una conserva o su un caso clinico: chiedete. Meglio un messaggio in più che un accesso in Rianimazione. 💬❤️
Condividete queste regole con famiglia, nonni, comitati sagre e amici dello street food.
#Botulismo #Prevenzione #Pediatria #CiboSicuro #HACCP #Genitori #Sagre #StreetFood 🚑🫙🛡️
checklist serve per riconoscere ciò che è sicuramente sospetto (→ si butta), ma l’assenza di segnali non garantisce sicurezza.
Checklist “conserva sospetta” (→ ELIMINARE, non assaggiare)
Prima di aprire
- Tappo/lid bombato o non concavo; bottone che “clicca” alla pressione → perdita di vuoto.
- Perdite, ruggine, crepe, rigonfiamenti del vetro/lattina.
- Sedimenti insoliti, torbidità o bollicine che risalgono in conserve non fermentate.
- Provenienza incerta (senza data/ricetta/pH) o vecchia (anni in dispensa).
- Sott’olio domestico di verdure/carni/pesci non acidificati: rischio intrinseco ↑.
All’apertura
- Sfiato violento / schiuma / effervescenza (non prevista).
- Odori anomali (putrido, rancido, solvente). NB: l’odore può anche mancare!
- Liquido che “spara fuori” dal barattolo.
- Colore/consistenza alterati, filamenti, mucillagini, patine superficiali.
- Muffe: su conserve poco acide (verdure/salse) → tutto il vasetto da scartare; nelle confetture “light” idem (la muffa può alzare il pH).
Dopo l’apertura/conservazione
- Mantenuta a T ambiente un prodotto che andava in frigo (pesti, salse, sott’olio, sottovuoto).
- Salamoia blanda (<10%) o acidità dubbia (pH non verificato).
Nota clinica
- Verdure sott’olio casalinghe, olive/verdure in salamoia poco salata, oli aromatizzati (aglio/erbe), pesti/salse/paté artigianali, conserve di carne/pesce domestiche sono le categorie più a rischio.
- Confetture sicure solo se ~50% zucchero o pH <4,6; le versioni “light” sono a rischio se non acidificate.
Cosa fare con una conserva sospetta
- Non aprire/annusare/assaggiare. Se già aperta, non sniffare.
- Doppio sacco ben chiuso e rifiuto indifferenziato; evita schizzi.
- Se c’è stata fuoriuscita: guanti, asciuga e disinfetta le superfici con soluzione di candeggina diluita; poi lavaggio mani/utensili.
- In caso di sintomi dopo consumo (offuscamento, disfagia, voce nasale, debolezza discendente): 112/118.
Mini-triage domestico (prima di mettere via o regalare)
- Etichetta con data, ricetta e pH (per verdure pH <4,6; usa pH-metro o cartine).
- Acidifica verdure (acqua + aceto ≥5% 1:1), salamoia 10–15%, pastorizza i vasetti.
- Frigo dopo apertura (sempre).
- Evita conserve domestiche di carne/pesce a lunga durata senza sterilizzazione a 121 °C (non fattibile in casa).