Visualizzazione post con etichetta Saveri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saveri. Mostra tutti i post

domenica 3 maggio 2020

OGGI DIRETTE SU COVID-.19, LIBERA USCITA E (SVEZZAMENTO) ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE RESPONSIVA

OGGI DIRETTE SU COVID-.19, LIBERA USCITA E (SVEZZAMENTO) ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE RESPONSIVA
Cari genitori, nonni, insegnanti, educatori e ragazze e ragazzi.
Oggi dalle 17 interessanti dirette.
Oggi bella giornata , anche se non ho un terrazzo me ne starò a casa (magari un pò di attività motoria in zone e orari dove posso incontrare poca gente). Ieri veramente tanta gente in giro. 
Vedo che la mascherina è usata (in modo anche eccessivo, anche all'aperto e lontano da altri, anche da chi corre che rischia poi di avere conseguenze negative), i guanti servono giusto nei supermerati ma vanno poi tolti e le mani lavate e igienizzate dopo aver toccato qualsiasi cosa fuori di casa.
La distanza di sicurezza ( meglio 2 metri )abbastanza rispettata
Oggi, per chi vuole mi può seguire in queste dirette:
1) ore 17 sulla Pagina della Associazione Ligure : COVID 19 ma è davvero liberi tutti???ASSOCIAZIONE LIGURE Allergici  www.facebook.com/associazioneligureallergici/

2) ore 18,30: COVID 19: uscite e mascherine. Diretta della Associazione di gìformazione per le Manovre Salva Vita "Cuore Campania" a questo link: https://www.facebook.com/1190323370978049/videos/3082745821748305/

3) ore 21,15: ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI RESPONSIVA (ERA SVEZZAMENTO):
sulla pagina della Agenzia per la Famiglia del Comune di Genova insieme all'amico pediatra Giancarlo Ottonello
https://www.facebook.com/watch/live/?v=907234416372320&ref=watch_permalink

Segnalo anche alle 18 intervista di Matteo Rosso al Presidente dell'Ordine dei medici di Genova Alessandro Bonsignore



sabato 31 agosto 2019

21 SETTEMBRE: MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO E NON SOLO AL PORTO ANTICO

21 SETTEMBRE: MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO, E NON SOLO, AL PORTO ANTICO
IMPORTANTE INIZIATIVA DELL'AGENZIA DELLA FAMIGLIA DEL COMUNE DI GENOVA:
Saremo presenti come pediatri insieme a 118, ANPAS, CRI, Protezione civile, ASL 3, Gaslini, S. Martino, Galliera  e altri attori
Personalmente sarò presente dalle 10 alle 16. Occasione di ripetere o fare per la prima volta, la manovra antisoffocamento e tante altre cose
Come prevenire e cosa fare in attesa dei servizi di emergenza:
- Manovra antisoffocamento
- Rianimazione cardiopolmonare
- Defibrillatore
- Annegamento
- Ferite, traumi e incidenti



































Come prevenire e cosa fare in attesa dei servizi di emergenza:
- Manovra antisoffocamento
- Rianimazione cardiopolmonare
- Defibrillatore
- Annegamento
- Ferite, traumi e incidenti

lunedì 15 luglio 2019

MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO DEL 10 LUGLIO 2019: materiali

MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO DEL 10 LUGLIO 2019
CORSO "I PRIMI 1000 GIORNI DI VITA" - BIBLIOTECA DE AMICIS
Come promesso al Convegno trovate qui sotto il link alla relazione con tutti i dati e altri link utili
RElazione che vi è stata presentata consultabile qui: RELAZIONE
ALTRO MATERIALE SUL SOFFOCAMENTO CLICCATE QUI
Inoltre sul blog www.ferrandoalberto.blogspot.it trovate mayteriale utile per bambini e genitori a partire dal Primo Soccorso.
Un Caro saluto
Grande partecipazione  all'incontro sulla sicurezza stradale (ACI) e sulla manovra di disostruzione.
Grazie a tutti i professionisti che hanno collaborato (a titolo gratuito) con l'Assessorato pari opportunità (Assessore Arianna. Viscogliosi) e con l'Agenzia per la famiglia Simonetta Saveri:
Alberto Ferrando
Giancarlo Ottonello
Arianna Parodi - Pediatri
Cinzia Leone Pedagogista
Graziella Marano - Ostetrica
Margherita Ballauri Psicologa
Carla Mura - La Leche League
Susanna Marotta - ACI













giovedì 23 maggio 2019

PRECONCETTI SBAGLIATI SUL NEONATO E LINGUAGGIO DELL'AMORE:INCONTRI CON GENITORI E PRE-GENITORI - AG. PER LA FAMIGLIA

PRECONCETTI SBAGLIATI SUL NEONATO E LINGUAGGIO DELL'AMORE
INCONTRI CON GENITORI E PRE-GENITORI - AG. PER LA FAMIGLIA
Svolto ieri un interessante incontro con genitori e pre genitori per discutere, partendo da una lettera vera di una mamma, del bambino e della coppia e dei nonni.
Iniziativa inserita all'interno del progetto del Comune di Genova (Agenzia per la Famiglia) "I PRIMI 1000 GIORNI DI VITA" (LOCANDINA NELLE FOTO qui sotto). Vi invio come spunto di meditazione quanto consegnato, elaborato dall'amico Giancarlo Ottonello.
- Elenco di "preconcetti
- Linguaggio dell'amore con il neonato
- Linguaggio dell'amore con la mamma
Ieri oltre a Ottonello e al sottoscritto, erano presenti anche la pedagogista Cinzia Leone e la pediatra Arianna Parodi dell'ospedale Galliera:

I PRECONCETTI SUL NEONATO: da rimuovere per essere pronti con la mente “pulita”. Sottolineato il preconcetto, sotto la risposta
1)   La mamma diventa operativa in casa entro pochi giorni dal parto: NO:è giusto che la mamma sia dedicata esclusivamente al neonato anche per 1 mese. Non deve pensare ad altro.
2) L’attaccamento al neonato da parte della mamma è immediato: gli vorra’ subito bene e sarà subito una mamma perfetta
NO: può volerci tempo, anche nell’amore di coppia può volerci tempo, così nell’amore per il figlio. È normale che inizialmente ci siano fasi altalenanti di amore ed anche rifiuto. 
3) La mamma deve tornare ad essere come era prima nella famiglia e nella coppia
NO: la nascita di un figlio rappresenta un grande cambiamento per la donna. È normale che i suoi “linguaggi” mutino e sarà necessario resettare la coppia e la relazione utilizzando nuove modalità
4) Questo neonato è come la nonna, è come tua mamma… oppure: è testardo, è birichino…. 
NO: cercare di non farlo nemmeno con il pensiero. Evitiamo di “pensarlo” in un certo modo: impariamo invece a conoscerlo.
5) Orari di allattamento da rispettare
NO: nelle prime settimane non esistono orari né col latte materno né con il latte formulato
6) Non si devono dare i vizi altrimenti si abitua
NO: all’inizio è importante che l’ansia e la sofferenza che il neonato può provare e che esprime col pianto gli vengano tolti e gli venga restituito il sé positivo. Ci sarà tempo, successivamente, per altre strategie educative
7) Andare in giro in carrozzella
No, o meglio non necessariamente: il neonato sta bene a contatto con la mamma. Preferite il baby wrap: le fasce. Gli/le conferiranno maggiore capacità di gestire l’ansia ed il pianto.


I Linguaggi dell’amore del neonato: come possiamo comunicare con lui/lei e permettergli di soddisfare il suo serbatoio emozionale
1)   Contatto fisico: è un linguaggio molto importante per il neonato. Sue declinazioni sono: allattamento, contatto pelle a pelle, il bagnetto, il massaggio
2)  Le parole gentili e di rassicurazione: riconosce la voce della mamma e del papà. Lo rassicurano. Declinazioni di questo linguaggio sono: lo sguardo ed il contatto oculare, la comprensione dei diversi tipi di pianto, la conoscenza dei diversi tipi di stato di coscienza del neonato
3)  I Momenti speciali: significa dedicarsi a lui in modo esclusivo: la mamma lo fa ma è necessario avere la mente pronta, saper essere capaci di dare ordine ai suoi pensieri, spesso confusi. 
4)  Gesti di servizio: creare un ambiente adatto a lui, evitare esposizione a fumo e ad alcol (indirettamente tramite allattamento) garantirgli una posizione per la nanna sicura, l’igiene.
5)  Offrire doni: il dono principale per il tuo bambino è il tuo volto, che lo rassicura, che gli parla e che sta lì con lui per essere guardato e scoperto.
I linguaggi dell’amore della neomamma : come fare per “risintonizzarsi” con lei:
1)   Parole di rassicurazione, incoraggiamento: si tratta soprattutto di ascoltare, non di proporre soluzioni
2)  Momenti speciali: dopo le prime settimane organizzare 3 uscite romantiche al mese.Solo di coppia, lasciando il bebè ai nonni, alla baby sitter, …. al pediatra.
3)  Gesti di servizio: linguaggio molto importante per tante mamme. Cosa posso fare per te?
4)  Contatto fisico: l’ossitocina è un ormone molto influente nella mamma. Tale ormone la distoglie spesso da interessi di tipo sessuale. Contatto fisico può essere anche una carezza, tenersi per mano, la neomamma può preferire ciò. Il papà può sintonizzarsi su questo effetto dell’ossitocina ricercando un contatto con il neonato che ne favorirà la produzione anche in lui.

5)  Doni: sono un linguaggio che può essere significativo. Devono essere doni non necessariamente preziosi, che significhino l’aver pensato a lei.





martedì 30 aprile 2019

CORSI, GRATUITI, MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO

CORSI, GRATUITI, MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO
Cari genitori
Segnalo le prossime dimostrazioni, gratuite:
8 maggio, ore 17,30. Si ripete il 12 giugno, 10 luglio Biblioteca DE Amicis, Porto Antico organizzare dalla Ag. della Famiglia nell'iniziativa "I primi 1000 giorni di vita"
9 Maggio: presso Consolato dellEcuador in Via XX Settembre
15 maggio Ore 17:00/19:00 Scuola dell'infanzia Il Delfino (Vicino al Museo del Mare)
A breve altre date...finchè reggo. Ricordo che potete fare la Manovra presso i Consultori e presso le varie Croci a partire dalla Croce Rossa Italiana oltre che presso i pediatri che avevano aderito al progetto regionale (Bloccato da 2 anni, ahimè, dalla Regione stessa tramite l'Agenzia Regionale ALISA). Per appuntamenti e altre informazioni trovate nelle locandine






martedì 5 marzo 2019

I PRIMI 1000 GIORNI DEL BAMBINO INCONTRI CON GENITORI, NONNI

I PRIMI 1000 GIORNI DEL BAMBINO INCONTRI CON GENITORI, NONNI
Il Comune di Genova (Assessorato alle Pari Opportunità diretto da Arianna Viscogliosi) e dal' Agenzia Comunale per la famiglia  (responsabile Simonetta Saveri) insieme a professionisti (Pediatri: A. Ferrando, G. Ottonello, A. Parodi e M. Mazzella), pedagogista (C. Leone), psicologa (M. Ballauri), Ostetrica (G. Marando) e la Lega dell'allattamento al seno (C. Scarsi) organizza vari tipi di incontri con genitori che trovate nella locandina allegata. Necessaria la prenotazione da effettuare al seguente indirizzo mail: primimillegiorni@comune.genova.it.
Tra questi incontri anche la Manovra antisoffocamento nei giorni 10 aprile, 8 maggio, 12 giugno, 10 luglio dalle 17,30 alle 19 presso la Biblioteca DE Amicis al Porto Antico