Visualizzazione post con etichetta Elide Olmo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elide Olmo. Mostra tutti i post

venerdì 8 maggio 2015

CORSI SALVAVITA GRATUITI E A PAGAMENTO

Cari Genitori e insegnanti e ragazzi
Un elenco dei corsi che offriamo per la sicurezza di bambini e adulti. A partire dalla manovra antisoffocamento (corsi gratuiti) ai Corsi CERTIFICATI con brevetto di animazione cardiopolmonare con autorizzazione all'uso del defibrillatore (Società Salvamento Academy accreditata in Regione Liguria) e I Corsi di Primo Soccorso Pediatrico.
Ricordo che le Società sportive accreditate CONI debbono entro il 2015 avere a disposizione il defibrillatore e personale in grado di utilizzarlo che abbiano fatto un Corso abilitante quale il nostro (e altri disponibili).
MA LA COSA PIU' IMPORTANTE E' PRENDERE COSCIENZA CHE OGNUNO PUO' SALVARE UNA VITA....E OGNUNO DI NOI PUO' ESSERE SALVATO SE SI DIFFONDONO QUESTE MANOVRE
DATE MESE DI MAGGIO
EVENTI GRATUITI
13 Maggio dalle 14 alle 18 all'uscita del Metro a S. Giorgio (caricamento) nella manifestazione "LA SALUTE IN FIERA" organizzata dal SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina). Sarà presente la dott.ssa Alessia Morreale oltre a me (fino alle 16 poi debbo andare a:
13 Maggio dalle 16,30 alle 18: Asilo Colombo in Via Apparizione (Ferrando)
15 Maggio dalle 17 con Ass. for Heart (Marco de Martino) Giardino di Vico Indoratori 22R
16 Maggio dalle 15 Asilo il Pulcino Lele (Voltri) (Ferrando)
16 Maggio dalle 17 Sportiva Sturla
27 Maggio alle 18 Associazione Cara in Via Ceccardi  
PER PRENOTAZIONI VEDETE LOCANDINE QUI SOTTO O MANDATE MAIL A SALVAMENTO@APEL-PEDIATRI.IT
EVENTI A PAGAMENTO
21 MAGGIO. CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO (vedete sotto) (Ferrando) presso Centro Liberamente in Corso Buenos Aires
22 MAGGIO (da confermare) corso di BLSD






  































I NOSTRI CORSI
Corsi gratuiti
-      Masstraining:
Evento formativo sul tema “Manovre per la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo”.

Il tema è, purtroppo, più che mai attuale come riporta recentemente  e periodicamente la cronaca.   50 BAMBINI ALL'ANNO IN ITALIA MUOIONO PER SOFFOCAMENTO. Basta veramente poco – un piccolo boccone, un biscotto, UNA caramella ...- per ostruire le vie respiratorie di un bimbo o di un adulto e soffocarlo.

Fondamentale quindi è la prevenzione e la conoscenza: cosa fare e come comportarsi in queste situazioni!

Il nostro obiettivo è proprio quello di organizzare  eventi formativi destinati a tutta la cittadinanza al fine di diffondere ed insegnare, anche con prova pratica su appositi manichini, le manovre per la disostruzione delle vie aeree.



 Corsi a pagamento
- Corso BLS_D 

Il corso BLS and AED (adulto e pediatrico) è un corso di primo soccorso per l'uso del defibrillatore
Il programma prevede un percorso formativo semplice, studiato appositamente per ricevere un addestramento di base sul primo soccorso (BLS) e alla RCP (rianimazione cardio polmonare) sono state inoltre incluse le manovre di disostruzione da corpo estraneo.
Consigliato in particolare per: studenti, docenti, sportivi, istruttori, forze dell’ordine, volontari, professionisti, semplici cittadini.
Durata del corso: 4-5 ore circa (BLS and AED per adulto e pediatrico)
Nota importante: è necessario precisare che per un soccorritore occasionale è consentito utilizzare il defibrillatore semiautomatico esterno (AED) solo se preventivamente autorizzato secondo quanto previsto dal D.L. 18 marzo 2011 n. 273, G.U. 129 del 06/06/2011.
Basic Life Support – Primo Soccorso di Base



- Corso Primo Soccorso Pediatrico costo 81euro:

Un innovativo progetto della Salvamento Academy che prevede una sessione teorica con il Dott. Ferrando Alberto (Pediatra)  sul Primo Soccorso Pediatrico e Corso Advanced sulle Manovre Disostruzione e Rianimazione Lattante/Bambino.
Inoltre, verranno trattate ed approfondite importanti tematiche quali:
-      la febbre
- le convulsioni
- i vaccini
- asma e aereosol
- ferite e piccoli traumi
- sHock anafilattico e allergie
- trattamento delle piccole bruciature
- piccoli incidenti in casa: cosa fare ?
- sessione pratica con manichino QCPR lattante
Alla fine della sessione teorica che approfondisce queste tematiche, si passa alla parte pratica con i manichini QCPR ( simulatori di nuova generazione con alte prestazioni monitorate tramite il computer ) con il Dottor Alberto Ferrando e gli istruttori della rete nazionale Salvamento Academy.
Questo corso è una vera novità, in quanto permette a chi vive con un bambino di approfondire le tematiche di primo soccorso che spesso possono cogliere impreparato chi si trova accanto. A tutti il KIT di Primo Soccorso con libro, attestato,tesserino, poster e verificatore degli oggetti pericolosi.
Consigliato in particolare per: genitori, nonni, personale scolastico e delle mense, baby sitter, animatori, allenatori delle giovanili.
Durata del corso: 5 ore circa

Per ulteriori informazioni:








venerdì 1 maggio 2015

CORSI DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO, SOFFOCAMENTO E RIANIMAZIONE: date e dettagli

Cari Genitori e Insegnanti e Colleghi
Nel mese di maggio abbiamo vari impegni sulla manovra antisoffocamento GRATUITI
Il 16 Maggio a Voltri con UNICEF e a Sturla. Per chi vuole fare di più anche Corsi certificati a pagamento di BLS e defibrillatore e di PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
Sono state stabilite le date per il Corso di Primo Soccorso Pediatrico7/05 14/05 e 21/05 che si svolgeranno presso il Centro LIBERAMENTE i Corso Buenos Aires . L'orario del corso sarà dalle 19 alle 23/23.30 circa.
Allegate locandine e spiegazioni di alcuni eventi. Trovate dettagli sul blog www.preveniamoinsieme.blogspot.it.
Per informazioni e prenotazioni mandate mail a salvamento@apel-pediatri.it




venerdì 3 aprile 2015

PAPA' SALVA BAMBINO DA SOFFOCAMENTO: IMPARATE LE MANOVRE SALVAVITA!!!!!

PAPA' SALVA BAMBINO DA SOFFOCAMENTO
L'altra sera, come ogni sera, dopo cena Tommaso ha voluto il suo biscotto preferito (una mescolanza)  ma, a differenza delle altre volte, ha preso il suo dolcino ed è scappato a gambe levate sul divano, con tutto il biscotto in bocca ed ha iniziato a rotolarsi sulla penisola.
Il tutto è accaduto in una frazione di secondo...un rantolo, è diventato cianotico e si è portato le mani al collo.
Fortunatamente, mio marito gli era corso dietro per paura che succedesse proprio questo... l'ha subito preso, messo in posizione da manuale e alla seconda pacca tra le scapole ha sputato il biscotto...Tommaso non ha neanche pianto, ha guardato il padre come nulla fosse accaduto e gli ha sorriso ( mio marito invece era bianco come un lenzuolo).
In questi brevi attimi io ero in camera del piccolo che stavo riordinando i giochi e sono stata chiamata da mio marito a fatto praticamente accaduto.
Dottore, noi, grazie a Lei e alle "sue ragazze", abbiamo seguito le dimostrazioni sulla manovra nel suo studio... ci ha sensibilizzato sull'argomento ( a me totalmente sconosciuto prima di diventare mamma ed incontrarla) a tal punto che ho voluto partecipare ai suoi corsi di primo soccorso pediatrico e di BLSD  (e mio marito si è letto entrambi i libri che lasciate ad ogni corso) non per essere la prima della classe ma perchè mi spaventava l'idea di essere impotente davanti a certi eventi  così spiacevoli e ahimè così frequenti.

Chissà perchè pensiamo sempre che a noi non possa mai accadere... ma l'altra sera ho avuto conferma del contrario.

Credo che ne io ne mio marito smetteremo mai di ringraziarVI!!!!!
Buona Pasqua a Lei, alla sua famiglia e al suo meraviglioso STAFF!

mercoledì 25 marzo 2015

Obbligatoria in Lombardia la manovra di disostruzione da corpo estraneo

La Lombardia rende la disostruzione pediatrica obbligatoria per legge

Cari Genitori e insegnanti, tate, baysitter e politici, Manager, ecc
Da anni ho un sogno: che invece di parlare e promettere , a parole, soprattutto poco prima delle elezioni (ogni anno quasi ne abbiamo una comunale, regionale, nazionale ecc.) si facesse qualcosa. Un piccolo GRANDE esempio viene dalla Lombardia: SONO STRACONTENTO CHE IN LOMBARDIA ABBIANO FATTO LA LEGGE...e noi in Liguria??  Un anno fa sono partito io da Genova, a spese mie fino a Milano , per andare in due Istituti Comprensivi a fare un Corso di 8 ore!!!!  A Genova abbiamo preparato , gratuitamente MIGLIAIA DI OPERATORI E INSEGNANTI. Dopo anni discorsi di noi pediatri e non solo, di progetti regionali ove si va, come volontariato , nelle scuole a spiegare e far vedere le manovre salvavita, il corretto uso del 118...(VEDETE QUI CHE BELLA COSA FATTA CON LA REGIONE:http://ferrandoalberto.blogspot.co.at/2015/01/corsi-di-primo-soccorso-nelle-scuole.html noi continuiamo, coordinati da parte di volenterosi della Regione mentre in Lombardia fanno quello che serve (ALMENO PER SUPERARE ILMURO DI INDIFFERENZA): UNA LEGGE OVE SI DICE che la manovra la debbono conoscere: genitori, nonni, insegnanti, addetti al servizio di ristorazione scolastica, personale che opera a contatto dei bambini, baby sitter, tate, zie, amiche ecc. ecc.
Intanto sul nostro blog www.preveniamoinsieme.blogspot.it e sul sito dei pediatri liguri (www.apel-pediatri.org ) trovate i corsi e anche i filmati  che facciamo gratuitamente (e possibilità di approfondire con Corsi di Primo Soccorso Pediatrico e di BLSD) ma...Vi assicuro inizio ad essere  stanco e in pochi non riusciamo a rispondere alle richieste di tutti...anche se ci proviamo....MA INCONTRIAMO MURI DI INDIFFERENZA, DI "NON E' OBBLIGATORIO" ...per cui che fare??? Per le regionali due domande ai politici:
- Si vuol fare il Garante dell'Infanzia?
- Si prova a fare una leggina per superare gli ostacoli alla diffusione della manovra salvavita?

La Lombardia rende la disostruzione pediatrica obbligatoria per legge http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/la-lombardia-rende-la-disostruzione-pediatrica-obbligatoria-per-legge_1112046_11/

Il consiglio regionale della Lombardia ha approvato la legge che rende obbligatoria la conoscenza delle manovre di disostruzione per gli operatori di tutti i centri, scuole e asili, che hanno a che fare quotidianamente con i bambini. Esulta l’associazione Salvagente Monza.


Il consiglio regionale della Lombardia ha approvato la legge che rende obbligatoria la conoscenza delle manovre di disostruzione per gli operatori di tutti i centri, scuole e asili, che hanno a che fare quotidianamente con i bambini. .........
Il testo inserisce l’obbligatorietà dei corsi nei requisiti per l’accreditamento delle strutture sociali e sociosanitarie e prevede che Regione Lombardia istituisca una premialità sia nei bandi che nell’erogazione di contributi alle scuole dell’infanzia. Inoltre tutte le realtà che si occupano di minori devono prevedere percorsi formativi sulle tecniche salvavita per il personale docente, non docente e le famiglie.

.......... Proprio come a Seattle, che ha inserito l’obbligatorietà dei corsi per i docenti ma anche per gli studenti. #ComeaSeattle è l’hashtag lanciato da Salvagente Monza, in prima linea nel sostegno del progetto anche nella riforma della scuola a livello nazionale. Le statistiche dicono che ogni anno, in Italia, circa 50 bambini muoiono per ostruzione delle vie aeree a causa di un mancato pronto intervento. Un bambino alla settimana.
«Con questa legge si va a risolvere un problema grave perché purtroppo ad oggi la maggioranza degli insegnanti e degli educatori non conosce queste semplici manovre. A ciò va sommato che non vi è tra i cittadini la capacità di intervenire in presenza di queste emergenze, nonostante le manovre corrette da effettuare siano estremamente semplici e riuscirebbero a risolvere la situazione nel 98% dei casi».
«Abbiamo voluto dire si a una legge  volta  a sostenere le attività di formazione sulle tecniche di disostruzione pediatrica  perché crediamo in questo progetto e siamo convinti della necessità di affermare il principio della  necessità di prevenire  gravi  incidenti  e traumi dei bambini»,

martedì 10 marzo 2015

CORSI SALVAVITA PER TUTTI

Cari Genitori
Un elenco dei corsi che offriamo per la sicurezza di bambini e adulti. A partire dalla manovra antisoffocamento (corsi gratuiti) ai Corsi CERTIFICATI con brevetto di animazione cardiopolmonare con autorizzazione all'uso del defibrillatore (Società Salvamento Academy accreditata in Regione Liguria) e I Corsi di Primo Soccorso Pediatrico.
Ricordo che le Società sportive accreditate CONI debbono entro il 2015 avere a disposizione il defibrillatore e personale in grado di utilizzarlo che abbiano fatto un Corso abilitante quale il nostro (e altri disponibili).
MA LA COSA PIU' IMPORTANTE E' PRENDERE COSCIENZA CHE OGNUNO PUO' SALVARE UNA VITA....E OGNUNO DI NOI PUO' ESSERE SALVATO SE SI DIFFONDONO QUESTE MANOVRE

  

I NOSTRI CORSI
Corsi gratuiti
-      Masstraining:
Evento formativo sul tema “Manovre per la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo”.

Il tema è, purtroppo, più che mai attuale come riporta recentemente  e periodicamente la cronaca.   50 BAMBINI ALL'ANNO IN ITALIA MUOIONO PER SOFFOCAMENTO. Basta veramente poco – un piccolo boccone, un biscotto, UNA caramella ...- per ostruire le vie respiratorie di un bimbo o di un adulto e soffocarlo.

Fondamentale quindi è la prevenzione e la conoscenza: cosa fare e come comportarsi in queste situazioni!

Il nostro obiettivo è proprio quello di organizzare  eventi formativi destinati a tutta la cittadinanza al fine di diffondere ed insegnare, anche con prova pratica su appositi manichini, le manovre per la disostruzione delle vie aeree.



 Corsi a pagamento
- Corso BLS_D 

Il corso BLS and AED (adulto e pediatrico) è un corso di primo soccorso per l'uso del defibrillatore
Il programma prevede un percorso formativo semplice, studiato appositamente per ricevere un addestramento di base sul primo soccorso (BLS) e alla RCP (rianimazione cardio polmonare) sono state inoltre incluse le manovre di disostruzione da corpo estraneo.
Consigliato in particolare per: studenti, docenti, sportivi, istruttori, forze dell’ordine, volontari, professionisti, semplici cittadini.
Durata del corso: 4-5 ore circa (BLS and AED per adulto e pediatrico)
Nota importante: è necessario precisare che per un soccorritore occasionale è consentito utilizzare il defibrillatore semiautomatico esterno (AED) solo se preventivamente autorizzato secondo quanto previsto dal D.L. 18 marzo 2011 n. 273, G.U. 129 del 06/06/2011.
Basic Life Support – Primo Soccorso di Base



- Corso Primo Soccorso Pediatrico costo 81euro:

Un innovativo progetto della Salvamento Academy che prevede una sessione teorica con il Dott. Ferrando Alberto (Pediatra)  sul Primo Soccorso Pediatrico e Corso Advanced sulle Manovre Disostruzione e Rianimazione Lattante/Bambino.
Inoltre, verranno trattate ed approfondite importanti tematiche quali:
-      la febbre
- le convulsioni
- i vaccini
- asma e aereosol
- ferite e piccoli traumi
- sHock anafilattico e allergie
- trattamento delle piccole bruciature
- piccoli incidenti in casa: cosa fare ?
- sessione pratica con manichino QCPR lattante
Alla fine della sessione teorica che approfondisce queste tematiche, si passa alla parte pratica con i manichini QCPR ( simulatori di nuova generazione con alte prestazioni monitorate tramite il computer ) con il Dottor Alberto Ferrando e gli istruttori della rete nazionale Salvamento Academy.
Questo corso è una vera novità, in quanto permette a chi vive con un bambino di approfondire le tematiche di primo soccorso che spesso possono cogliere impreparato chi si trova accanto. A tutti il KIT di Primo Soccorso con libro, attestato,tesserino, poster e verificatore degli oggetti pericolosi.
Consigliato in particolare per: genitori, nonni, personale scolastico e delle mense, baby sitter, animatori, allenatori delle giovanili.
Durata del corso: 5 ore circa

Per ulteriori informazioni:









sabato 7 marzo 2015

Una notizia buona (bambino salvato da mamma) e una cattiva (bambino di 5 anni muore improvvisamente)

Una mamma salva figlio da soffocamento in Basilicata (e aveva fatto il corso durante la gravidanza)!!! A Rimini bambino di 5 anni muore all'asilo. Tentativo del 118 non hanno avuto effetto :-(.
Qualcosa si può fare?? Si: nel primo caso è la dimostrazione dell'utilità del Primo Soccorso da parte della madre che per fortuna aveva fatto un corso SU SUA INIZIATIVA E  SU OFFERTA VOLONTARIA DI UN COLLEGA (Domenico Lamagna) , nel secondo che un intervento del 118 non ha avuto effetto... Non è detto ma  SE...se..il mondo è pieno di se..ma per evitare per il futuro se tutti imparassimo a afre la manovra antisoffocamento??? e se si investisse in prevenzione e tutti imparassero a fare il massaggio cardiaco e si mettessero defibrillatori sul territorio?? Non è detto che si possa salvare tutti ma... Anche tenendo conto che il tempo medio dell'arrivo del 118 è almeno di 15 minuti ma in pochi minuti si creano lesioni cerebrali irreversibili..vedete qui:


















Bambino in Basilicata salvato dalla mamma che aveva seguito il Corso antisoffocamento durante la gravidanza!!!!! PENSIAMOCI.





















MA A RIMINI Bimbo muore all’asilo sotto gli occhi della madre

 7 marzo 2015 - Si è accasciato sul suo banco dell’asilo (FOTO)Il capo si è chinato di lato e gli occhi si sono chiusi, mentre la mamma stava arrivando per riportalo a casa. Per un’ora e mezza all’ospedale Infermi di Rimini hanno provato a far tornare la vita in quel corpicino, senza riuscirci. E’ morto così. Aveva cinque anni e frequentava la scuola per l’infanzia statale Bertazzoni a Riccione, in zona Abissinia.
Ieri pomeriggio le attività a scuola si erano svolte come al solito. Dopo l’ora di pranzo i bambini si erano radunati con le maestre che avevano letto loro una favoletta. Poi si erano addormentati per il pisolino pomeridiano, uno dopo l’altro nel silenzio che scendeva nella saletta.
Poco prima delle 16 i bambini si erano svegliati, c’era chi giocava e chi ascoltava le maestre leggere un racconto, in attesa dell’arrivo della mamma o del papà. Nulla di strano in una giornata come tante. La mamma del piccolo è arrivata puntuale, ma in quei minuti il bimbo si è sentito male. Questione di attimi, una tragedia che si è materializzata secondo dopo secondo. Le condizioni del piccolo sono subito apparse gravi. Il 118 è arrivato sul posto pochi minuti più tardi. Il bambino è apparso cianotico ed il personale medico lo ha subito intubato, ma pare che fosse già in arresto cardiaco.

domenica 1 marzo 2015

MENINGITE E CONVULSIONI: RISPOSTE AI GENITORI

MENINGITE E CONVULSIONI: RISPOSTE AI GENITORI
Due risposte a mamme sul Secolo XIX di oggi su
Meningite e vaccini
Cosa fare in caso di convulsioni
Buona Domenica
Alberto Ferrando



sabato 28 febbraio 2015

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO E INTANTO MUOINO PER SOFFOCAMENTO (A ROMA GRAZIE A UN WURSTEL)

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO E INTANTO MUOINO PER SOFFOCAMENTO (A ROMA GRAZIE A UN WURSTEL)
Oggi Corso di Primo Soccorso Pediatrico tenuto presso l'asilo Nido La Cicogna con 20 discenti e due istruttori Imma Morra e il sottoscritto coadiuvati da un'altra bravissima infermiera pediatrica, da Marco De Martino, da Paola Santagata e da Elide Olmo nella mattinata: iniziato alle 8,30 e terminato alle 14,30. Poi tutti di corsa a fare un Mass training presso la Soc. Sportiva Coll degli Ometti (circa 70 persone).
Vado in studio e leggo la tragedia di un bambino morto a Roma soffocato da un Würstel: http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/02/28/news/mangia_un_wurstel_bimbo_muore_soffocato-108363350/.
Cosa si può fare di più a parte non dare i Würstel ai bambini ( se si danno fare pezzettini piccolissimi). Genitori e insegnanti  TUTTI VI PREGO parliamo di queste morti prevedibili e prevedibili e diffondiamo le manovra di Primo Soccorso a tutti. Qui sotto foto di una giornata che sarebbe stata bella senza questa tragedia















giovedì 19 febbraio 2015

CORSI GRATUITI E A PAGAMENTO SALVABIMBI (E NON SOLO BIMBI)

CORSI GRATUITI E A PAGAMENTO SALVABIMBI (E NON SOLO BIMBI)

CARI GENITORI
Ieri abbiamo fatto un CORSO GRATUITO ALLA BIBLIOTECA DE AMICIS CHE SI RIPETERA' (MARCATE LA DATA) IL 15 APRILE
Vi segnalo altre date e qui sotto depliant con date, ora ecc
EVENTI GRATUITI:
- 28 Febbraio Polisportiva Colle DEGLI OMETTI ORE 15
- 4 MARZO: Associazione Cara ore 18
- 15 APRILE: Biblioteca DE AMICIS ore 17
EVENTI A PAGAMENTO CON BREVETTO NAZIONALE , CERTIFICAZIONE, LIBRO, TESSERA E ALTRO
- 28 FEBBRAIO ORE 8,30 (PER 5 ORE) CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
- DATE DA definire in base alla richiesta: CORSO DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE LATTANTE, BAMBINO E ADULTO CON USO DEL DEFIBRILLATORE E CERTIFICAZIONE DI DURATA BIENNALE
DETTAGLI:

Primo soccorso pediatrico
Partecipando al corso di Primo soccorso pediatrico (Paediatric First Aid - PFA) si apprendono le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l'età pediatrica e al supporto delle funzioni vitali  (Basic Life Support), per affrontare una situazione d'emergenza, secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR, a un bambino o un lattante privo di respiro o di battito cardiaco in attesa dell'arrivo de lServizio Sanitario d'Emergenza.
Consigliato in particolare per: genitori, nonni, personale scolastico e delle mense, baby sitter, animatori, allenatori delle giovanili.
Durata del corso: 5 ore circa
slide PFA
Obiettivi:
  • elencare le procedure per un corretto allertamento del Servizio Sanitario d'Emergenza;
  • riconoscere i segni e i sintomi delle patologie pediatriche più frequenti;
  • fornire un'appropriata assistenza durante un'emergenza sanitaria ad una vittima in età pediatrica;
  • dimostrare l'abilità nel prestare il primo soccorso.
Argomenti trattati nella sessione teorica:
- Arresto cardiaco;
- Chiamata di emergenza;
- Manovre disostruzione da corpo estraneo;
- Basic Life Support
- Primo soccorso pediatrico:
  •  Difficoltà respiratoria
  • Febbre
  • Convulsioni
  • Disidratazione
  • Vomito
  • Diarrea
  • Dolore addominale
  • Reazioni allergiche
  • Epistassi (sanguinamento dal naso)
  • Ferite
  • Ustioni
  • Trauma cranico
  • Traumi osteo articolari
  • Lesionida organismi marini
  • Semi-annegamento e annegamento
  • Avvelenamento e intossicazione
  • Sincope (svenimento)
  • Altri tipi didolore:mald'orecchio- mal ditesta- maldi denti
Prove pratiche:- Rianimazione cardio-polmonare (RCP);
- Manovre di disostruzione da corpo estraneo;
- Utilizzo apparecchio aerosol;
- Somministrazione adrenalina con Fastjekt;
La certificazione valida 24 mesi che sarà rilasciata, superando gli obiettivi previsti dal programma del corso, attesta l'addestramento al primo soccorso pediatrico a supporto delle funzioni vitali.
kit PFA 2014
Composizione KIT didattico:
- Manuale "Primo soccorso pediatrico"
- Diploma Operatore PFA
- Brevetto PFA
- Poster RCP pediatrico
- Adesivo Salvamento Academy
- Penna a sfera
- Baby security