venerdì 31 gennaio 2014

ARRIVATA L'INFLUENZA...NON FATE TAMPONI FARINGEI A CHI STA BENE E A TAPPETO!!!!

Cari genitori
Arrivata l'Influenza con un grande picco negli adulti. vedete i grafici del Dipartimento di salute dell'Università.
Qualche caso di tonsillite da streptococco con fenomeni di "isteria di massa" ed  esecuzioni inappropriata di tampone faringeo in bambini SANI!!  Qui sotto unaVERA tonsillite da streptococco.  Ricordo che il tampone faringeo va eseguito, salvo casi eccezionali, in presenza di sintomatologia e per decidere se dare o meno antibiotico. Non è un esame di screening che va fatto a tappeto in soggetti sani. il rischio?? Fastidio ai bambini, trovare tampone positivo in soggetti sani (portatori sani, rischio di terapie antibiotiche inappropriate.
Ricordo inoltre che è un intervento sanitario e può essere fatto da medico o inferniere.
Ricordo inoltre che, sempre salvo casi particolari, non va ripetuto, nei bambini risultati positivi e trattati con antibiotico , dopo trattamento antibiotico.
Un Caro Saluto
Alberto Ferrando





mercoledì 29 gennaio 2014

UNICEF e Manovra antisoffocamento

Cari Genitori
Oggi lezione agli insegnanti della Scuola "La Divina Provvidenza" a Genova Certosa insieme all'amico Roberto Cambiaso. Rientro a 1 grado di temperatura e dopo una bella nevicata con neve che si è fermata sulla moto (per fortuna non sulla strada). Ho superato da poco il semicongelamento :-(.
Vi segnalo un articolo sul sito del garante dell'Infanzia:
http://www.garanteinfanzia.it/la-manovra-antisoffocamento/
Guardate quanti commenti
Alberto Ferrando

Conoscere la manovra antisoffocamento

a cura del dottor ALBERTO FERRANDO
Da anni alcuni pediatri fanno una strenua campagna di informazione e formazione ai genitori sulla “manovra salvavita” di disostruzione delle vie respiratorie. L’obiettivo è di insegnare la manovra a tutti coloro che operano a contatto con i bambini. Ma non solo in quanto ma la manovra salvavita va insegnata anche per gli adulti. E su questo torneremo
Nei siti segnalati trovate video e quello che viene fatto al bambino dopo 1 anno di vita può andare bene anche per gli adulti.
Ricordate che il soffocamento da corpo estraneo  rappresenta la prima causa di mortalità nel bambino di età inferiore a 1 anno e la quinta  causa da 1 a 9 anni. Ma può accadere ad ogni età e nell’anziano e nella persona con disabilità è molto frequente.
Ogni anno in Italia circa 50 bambini muoiono soffocati da cibo o altri corpi estranei. La manovra che i pediatri spiegano alle mamme e ai genitori (e, recentemente, al personale degli asili del Comune di Genova tramite un accordo fatto pediatri, la ASL e il Comune) ha salvato delle vite ma è ancora poco nota.
Tutti debbono saperla fare perché ognuno potrebbe salvare un’altra persona e, magari, anche noi potremmo essere salvati da altri.
Sui siti segnalati qui sotto trovate  quanto viene consegnato ai genitori di bambini tra il quarto e il sesto mese in occasione di una visita detta “Bilancio di salute”. La  manovra si può vedere sul sul sito dei pediatri liguri (www.apel-pediatri.org) e sul sito www.manovredisostruzionepediatriche.com anche se ricordo, come diceva Confucio: “se sento dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. Per cui il consiglio è di imparare a fare la manovra facendola sul manichino.

martedì 28 gennaio 2014

Tosse che tipo di tosse?

Che tipo di tosse è?? Non è una foca, è una bambina che tossisce così tutto il giorno...ma smette di notte. E' durata mesi e "nonostante" le cure è passata nel tempo (mesi)


Alberto Ferrando

Soffocamento. Riunione su Abuso e Maltrattamento

Potete partecipare anche VOI.........
Mercoledì 29:Manovra Divina Provvidenza Via S. Bartolomeo 17 della Certosa dalle 16,30 all 18 (http://ladivinaprovvidenza.it/index.php/dovesiamo)
Giovedì 30: Progetto Amaltea MUNICIPIO III Bassa Val Bisagno Salone di Rappresentanza Piazza Manzoni 1 Dalle ore 8,30 alle 13,00(VEDI LOCANDINA QUI: 
Venerdì 31: Incontro UNICEF con i "Garanti dell'Infanzia e della Adolescenza" dalle ore 16 alle ore 18 presso l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in Piazza della Vittoria 12/4
Per chi non può ricordo l'evento del 5 marzo sullaManovra antisoffocamento (vedi locandina: 

lunedì 27 gennaio 2014

Regole in Mensa. Soffocamento. Arenzano

Oggi all'Ist. Comprensivo di Arenzano. 40 insegnanti. Un solo medico. Io. Un solo tema: soffocamento da corpo estraneo. Due ore fitte di dialogo e rapporti umani. Giornata proficua.
Guardate che bella foto con le regole per la mensa dei bambini.
Filmati sul sito www.apel-pediatri.org
Relazione qui: http://www.slideshare.net/aferrand/soffocamento-regione-2-2013-manovra-antisoffocamento




domenica 26 gennaio 2014

PERTOSSE: FILMATI CHE PARLANO. CIOCCOLATA,NIENTE FARMACI AI BAMBINI E COSA FARE PRIMA DI AVERE UN BAMBINO

Cari Genitori
Due filmati sullapertosse impressionanti
Alcuni articoli di oggi su quotidiani: Cioccolato, cosa fare prima di avere un bambino e NON dare farmaci ai bambini
Sui filmati della pertosse ricordo che Esiste il vaccino che si inizia al 61 giorno di vita ma i bambini piccoli sono a rischio prima del vaccino e anche con le prime dosi la copertura non è elevata per cui: evitate luoghi chiusi e non fate toccare i bambini piccoli da estranei .
Per chi avesse dubbi sul vaccino guardi i filmati






MANOVRE E OCCASIONI DI INCONTRO in scuole, Municipio e UNICEF con I PEDIATRI

Cari genitori e Colleghi
INIZIATIVE CON UNICEF, ISTITUZIONI, SCUOLE, PEDIATRI E CITTADINI
Segnalo incontri con scuole per spiegare la Manovra e altre possibili occasioni  di incontro con PEDIATRI  (Municipio per un  Progetto su Abuso e Maltrattamento e Venerdì dell'UNICEF). Chi vuole può partecipare.
Lunedì 27: Manovra antisoffocamento (con altri pediatri: Rocca, Scapolan,Magnani, Scribanis) Istituto Comprensivo di Arenzano dalle 17 alle 18,20. Scuola Primaria  “De Calboli”    Via Don Minzioni 1 Arenzano  (Ge)
Mercoledì 29:Manovra Divina Provvidenza Via S. Bartolomeo 17 della Certosa dalle 16,30 all 18 (http://ladivinaprovvidenza.it/index.php/dovesiamo)
Giovedì 30: Progetto Amaltea MUNICIPIO III Bassa Val Bisagno Salone di Rappresentanza Piazza Manzoni 1 Dalle ore 8,30 alle 13,00(VEDI LOCANDINA QUI: 
Venerdì 31: Incontro UNICEF con i "Garanti dell'Infanzia e della Adolescenza" dalle ore 16 alle ore 18 presso l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in Piazza della Vittoria 12/4
Per chi non può ricordo l'evento del 5 marzo sullaManovra antisoffocamento (vedi locandina: 

sabato 25 gennaio 2014

Alcol, Incidenti, decalogo per genitori, Korczak

Cari genitori
Primo sabato bello e mi sono toccati due Convegni (algologia e cardiologia) :-)
Relazione del Convegno di alcologia qui: Craving, Alcol, Feto alcolica, Baby alcolisti. Ferrando
Nella relazione trovate un filmato dei "Simple plan" incollato anche qui che faccio vedere ai ragazzi. Molto bello, vero che fa vedere alcune "patologie" della nostra società: alcol , mancanza di misure di sicurezza (non avere le cinture di sicurezza), e il pensiero che le brutte cose debbano avvenire...ma non a noi. Più sotto decalogo per genitori di Korczak :
Amare i bambini, vedere la loro luce, nonostante tutto – ecco cosa ci insegna Korczak nei suoi scritti. Poniamo alla vostra attenzione 10 consigli utili per i genitori che ci lasciò in eredità il celebre insegnante:

1. Non aspettarti che il tuo bambino diventi come TE o come tu desideri. Aiutalo a diventare SE STESSO.

2. Non chiedere al tuo figlio di ripagarti per tutto ciò che fai per lui. Gli hai dato la VITA. Come potrebbe ripagarti? Darà la vita ad un’altro bambino, quest’ultimo al terzo... è questa l’irreversibile legge della gratitudine.

3. Non sfogare le proprie offese (la rabbia) sul tuo bambino, per “non mangiare il pane amaro” nella vecchiaia. poiché nella vita - quello che semini raccogli...

4. Non sottovalutare i problemi di tuo figlio. La vita è data a tutti a seconda delle loro forze, e stai sicuro, che per tuo figlio non è meno difficile di come lo sia per te, e forse un po di più, siccome non ha la tua esperienza.

5. Non umiliare!

6. Non dimenticare che gli incontri più importanti di ogni persona – sono gli incontri con i bambini. Prestategli più attenzione – non possiamo mai sapere chi incontreremo in un bambino.

7. Non torturarti se non puoi fare qualcosa per tuo figlio. Tormentati solo se lo puoi fare e non fai. Ricorda, per i bambini è stato fatto poco, se - non TUTTO.

8. Il bambino – non è un despota che s’impossessa della tua vita, e non solo il frutto del tuo corpo e sangue. E’ quella “coppa preziosa” che la vita ti ha dato in custodia e per lo sviluppo in essa del fuoco creativo. E’ l’amore immenso di una madre e un padre che faranno crescere non solo un figlio “nostro”, o “proprio”, ma l’ANIMA datagli in custodia.

9. Sappi amare i bambini degli altri. Non fare mai agli altri bambini, ciò che non vorresti che facessero al tuo.

10. Ama tuo figlio qualunque egli sia – senza talenti, perdente, goffo, egoista, incontrollabile, strano, adolescente difficile, adulto infelice... anche se non giustifica le tue aspettative. Comunica con tuo figlio e sii felice, perché il bambino è una “festa” che per il momento sta con te!

venerdì 24 gennaio 2014

Patente per il triciclo e certificati per tutto. Ci saranno limiti?

Clicca qui per il video: http://www.ustream.tv/recorded/43034265
http://www.ustream.tv/recorded/43034265

PROPOSTA RIVOLUZIONARIA DEI PEDIATRI: PATENTE PER TRICICLO :-) E ALTRO IMPORTANTE
Per la salute psicofisica dei bambini,per la tutela della salute per certificare e controllare che vada tutto bene. La trovate in questa Intervista in diretta su Telecity Gold 7. Al secondo minuto la rivoluzionaria proposta delle pediatria!!!    
Parliamo di solidarietà di medicina ecosostenibile, di defibrillatore, rianimazione, certificati, adunanze e veglie funebri (invece di fare la rianimazione) ecc. ecc. Vedete filmato:
http://www.ustream.tv/recorded/43034265

giovedì 23 gennaio 2014

Epatite A a Genova

Cari Genitori

Segnalo quanto leggerete sui quotidiani su dei "casi" di Epatite A a Genova. La maggior parte di casi sono importati da gente che va in zone ove l'epatite A è frequente e posi la malattia si manifesta al ritorno a casa.
Da qui l'utilità di vaccinare se stessi e i figli se si va in zone a rischio.
La vaccinazione si fa al sevizio Igiene in due dosi per via intramuscolare.
Qui sotto il comunicato della ASL 3
"Sono stati individuati due casi, asintomatici, di epatite A in due alunni frequentanti le classi 4a e 3a della ScuolaElementare Elsa Morante di via Linneo 232 - Teglia.
Trattasi di contatti familiari, fratelli, sierologicamente positivi, di caso di epatite A iniziato il 31 dicembre2013, attualmente ricoverato al Gaslini.
Tenuto conto delle indicazioni previste dalle " Linee Guida Programma Nazionale Documento di indirizzo: l'uso del vaccino antiepatite A in Italia", si procederà a offrire la  vaccinazione ai contatti scolastici in data 24/01/2014 .
Nella giornata del 23/01/2014 saremo a disposizione dei genitori che volessero chiedere chiarimenti dalle ore 10.00 alle 12.00 nella sede scolastica".

Cosa è la malattia e come si manifesta:

L'epatite A è una malattia virale del fegato che si trasmette attraverso gli alimenti e le bevande contaminate o il contatto diretto con persone infette

L'epatite virale A è una malattia infettiva acuta causata da un virus a che aggredisce le cellule del fegato.
E' presente in tutto il mondo, sia in forma sporadica che epidemica, ma con una maggior frequenza nei Paesi del sud del mondo, dove l’infezione colpisce generalmente l’infanzia e presenta un decorso asintomatico nel 70% dei casi o sintomi lievi.
In Italia la malattia è endemica soprattutto nelle Regioni meridionali, dove più diffusa è la pratica di consumare frutti di mare crudi.
Tuttavia, possono verificarsi epidemie o casi sporadici su tutto il territorio nazionale, legati non solamente al consumo di frutti di mare ma anche di altri alimenti (vegetali e frutta) o acqua (per es. di pozzo) contaminati.
L’epatite A si distingue dalle epatiti virali B e C per le modalità di trasmissione (prevalente trasmissione fecale-orale) e per il fatto che non cronicizza mai.
L’epatite A decorre spesso in maniera del tutto asintomatica, soprattutto nel corso di epidemie e nei bambini.
I sintomi, quando presenti, sono caratterizzati da stanchezza, perdita di appetito, nausea e vomito intermittenti, febbre, dolori addominali e ittero (colorito giallognolo della pelle e delle sclere, la parte bianca dell'occhio), dovuto all'aumentata concentrazione di bilirubina nel sangue, a causa della diminuita funzionalità del fegato.
I sintomi si manifestano prevalentemente dopo 15-45 giorni dal contatto con il virus.
Con il proseguire della malattia possono comparire altri sintomi, quali il prurito, una colorazione molto scura delle urine (color marsala), una colorazione molto chiara delle feci.
La malattia ha generalmente un’evoluzione benigna, dura dalle 2 alle 10 settimane, e dopo la guarigione conferisce un’immunità permanente.Leggete (dal sito del Ministero della Salute):

mercoledì 22 gennaio 2014

FIRENZE: salvata da soffocamento la figlia di Pieraccioni

Ricevo questa bella notizia da una mamma
Alberto Ferrando
PS: Ma i giornalisti l'hanno messa perché è la figlia di Pieraccioni?? A me è successo che nessun accenno di notizia sia mai stata data dai media, fino a poco tempo. Le spiegazioni sono sempre state che fa notizia la "cattiva notizia".....forse anche il giornalismo cambia??? Abbiamo bisogno di buone notizie

Buongiorno dottore,
Oggi leggo questo articolo sui giornali e mi chiedo: se non avesse fatto un corso di pronto soccorso che sarebbe successo? perché ............ non diffondono con la sua stessa energia l'importanza della manovra salva vita?dovrebbe essere obbligatoria per tutti i genitori e nonni che hanno a che fare con bimbi piccoli...e cmq questo insegna che può capitare a tutti celebri e non. ..
FIRENZE - Un incidente domestico che si è risolto al meglio grazie alle conoscenze di primo soccorso da parte di Laura Torrisi, attrice, ex gieffina, compagna di Leonardo Pieraccioni e mamma della piccola Martina."Incidente domestico per Laura Torrisi - fa sapere "Chi" - Leonardo Pieraccioni e la piccola Martina: mentre la coppia era a cena, la piccola ha ingerito un pezzetto di carne troppo grosso e stava quasi per soffocare. Immediato l'intervento della mamma Laura che, forte di un corso di pronto intervento, con una rude ma efficace manovra è riuscita a salvare la bimba. .

martedì 21 gennaio 2014

Occasioni di incontro: alcol, cuore, manovra antisoffocamento, rianimazione

Cari genitori
- Venerdì 17 dalle 12 alle 12,30 sarò a Telecity in diretta (si può intervenire telefonicamente)
- Sabato 18 Mattina Convegno all'Ordine dei Medici sulle tematiche dell'Alcol. Evento aperto e gratuito e con crediti per medici e psicologi. Programma qui: 25 gennaio 2014: Alcoldipendenza, Craving e etica
- Sempre sabato 25: NON solo Cuore YOUNG ove alle ore 15 si terrà un incontro/discussione su ECG e Sport a cui parteciperò. Programma qui: http://www.apel-pediatri.org/attachments/694_NSCY-PROGRAMMA_261113-3.pdf

  • LUNEDI' 27  dalle ore 17 con altri Colleghi  (ROCCA, SCAPOLAN, MAGNANI, SCRIBANIS) all'Ist. Comprensivo di Arenzano per la MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO
  • MERCOLEDI': Scuola Divina Provvidenza di Via S. Bartolomeo 17 per la MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO
  • VENERDI' DALLE ORE 16 Riunione regionale UNICEF (APERTA) presso la Sede dell'Ordine dei Medici della Provincia di Genova
RICORDO IL CORSO PER OPERATORE DI MANOVRE DI RIANIMAZIONE E DEFIBRILLATORE CHE SI DOVREBBE SVOLGERE DALL 18 IN POI diretto a medici e NON medici con attestato certificativo e qualifica di OPERATORE certificato da parte di Salvamento Academy
Alberto Ferrando

lunedì 20 gennaio 2014

Pediatri a scuola. Dobbiamo imparare ma andiamo ad insegnare per salvare da soffocamento

Cari genitori
Oggi, insieme agli amici pediatria Sara Scapolan, Paola Rocca, Raffaele Scribanis (Maurizio Magnani non ha potuto partecipare ma sarà presente il 27) abbiamo tenuto una lezione a 45 insegnanti dell'Istituto Comprensivo di Arenzano sulla manovra di disostruzione da corpo estraneo con prove pratiche. Grande la sensibilità del Preside Lenti (già conosciuto quando era Preside al Doria) che è stato promotore dell'iniziativa...che proseguirà.
Filmati su www.apel-pediatri.org 
Relazione (da aggiornare) qui: http://www.slideshare.net/aferrand/soffocamento-regione-2-2013-manovra-antisoffocamento
Un Caro Saluto

Alberto Ferrando










domenica 19 gennaio 2014

Leggere ai bambini dall'età di 6 mesi - Università dei genitori

Cari genitori

Visto la giornata perché non leggere un po'?  Anche ai bambini? dal 6 mese (vedete anche la vignetta qui sotto nel blog... e articolo qui :http://ferrandoalberto.blogspot.it/2011/11/leggete-ai-bambini.htmle se volete uscire segnalo queste iniziative di Labor Pace (Università dei genitori) con un interessante seminario oggi di Daniele Novara (non preoccupatevi che non mi incontrate :-)  )

Ai bambini si inizia a leggere dall'età di 6 mesi: "Nati per leggere"http://www.natiperleggere.it/ e "Leggere per crescere"http://www.leggerepercrescere.it/





sabato 18 gennaio 2014

Allergie e Intolleranze alimentari. Cibo fonte di vita ma possibile causa di morte. Soffocamento

Cari genitori
Oggi interessante riunione, aperta alle famiglie, al Castello Simon Boccanegra, all'Ospedale S. Martino. Si è parlato di allegri e intolleranze alimentari ed è stato presentato un libretto fatto con la consulenza della dott.ssa Minale, della Associazione Ligure Allergici, di Slow Food Genova e di COOP sulle intolleranze e allergie alimentari con i dati genovesi!!!
Libretto scaricabile sul sito www.apel-pediatri.org qui: LIBRETTO ALLERGIE E INTOLLERANZE PER GENITORI - PAOLA MINALE - SLOW FOOD -ALA - COOP
Io ho parlato del "ruolo del medico nella educazione alimentare.Relazione qui: ALIMENTAZIONE ED EDUCAZIONE A MANGIARE. SOFFOCAMENTO






venerdì 17 gennaio 2014

CASI DI MORBILLO A GENOVA

DATI SUL MORBILLO (E RASH MACULOPAPULARI) nell’area metropolitana genovese.
Coordinatori del progetto: Giancarlo Icardi e Filippo Ansaldi
Report a cura di Andrea Orsi
Di.S.Sal., Università di Genova e I.R.C.C.S. “A.O.U. San Martino-IST”, Genova
Strutture ospedaliere partecipanti - I.R.C.C.S. “A.O.U. San Martino-IST”, Genova I.R.C.C.S. “G. Gaslini”, Genova
E.O. “Ospedali Galliera”, Genova
Agenzia Regionale Sanitaria, Regione Liguria Dip. della salute e servizi sociali, Regione Liguria
Sorveglianza virologica del morbillo: 105 casi confermati in laboratorio nel 2013 e 15 nelle prime 3 settimane del 2014, provenienti da tutte le ASL liguri. Segnalato focolaio epidemico in ASL 2 dall’11 novembre 2013.
Dopo la grande epidemia registrata nel corso dell’anno 2008, il sistema ha rilevato epidemie di rash maculo-papulari (morbillo e altri) durante le primavere sia dell’anno 2010 che del 2011: l’indicatore di attività ha, infatti, sfondato la soglia epidemica nei mesi di marzo, aprile e maggio 2010 superando in numerose occasioni il triplo della soglia epidemica e ha nuovamente sfondato il cut-off epidemico nei mesi di maggio e giugno 2011. Lo sfondamento ha sempre coinciso con numerosi rilevamenti di virus del morbillo da parte del laboratorio di riferimento regionale. Nel corso del 2012 l’indicatore di attività di rash febbrili maculo-papulari ha sfondato la soglia epidemica nei mesi di febbraio, aprile, maggio, giugno e dicembre; i rilevamenti di virus del morbillo sono stati sporadici, non sempre coincidendo con lo sfondamento del cut-off epidemico.
Nel corso del 2013 l’indicatore di attività di rash febbrili maculo-papulari  (morbillo e altri) ha superato la soglia epidemica in diversi periodi: dal 17 al 21 marzo, il 31 marzo, il 4 e l’8 aprile, dal 10 al 14 aprile, dal 22 al 26 aprile, il 29 aprile, dal 1 al 17 maggio, il 24, 27, 28 e 31 maggio, dal 2 al 7 giugno, il 12 giugno, dal 14 al 18 giugno, dal 23 giugno al 4 luglio, dal 9 al 15 luglio, il 18 ed il 22 luglio e dal 25 luglio al 1 agosto, per un totale, dall’inizio dell’epidemia, di 81 giorni soprasoglia (32,9%): dal 2 agosto l’indicatore di attività è rimasto costantemente sotto soglia fino al 16 gennaio 2014, quando si è verificato un nuovo superamento della soglia epidemica. Rispetto agli anni precedenti, nel corso del 2013 l’indicatore di attività di rash febbrili maculo-papulari si è mantenuto soprasoglia per un numero più elevato di giorni. Il primo isolamento di virus del morbillo nel 2013 è avvenuto il 15 gennaio, in un paziente pediatrico ricoverato presso l’IRCCS G. Gaslini; successivamente, a partire dal 19 marzo, sono stati raccolti 105 campioni positivi, provenienti da pazienti residenti nel territorio della ASL 1 (4 casi), ASL 2 (48 casi), ASL 3 (30 casi), ASL 4 (15 casi) e ASL 5 (8 casi). Nelle prime tre settimane del 2014 sono stati raccolti 15 campioni positivi, provenienti da pazienti residenti nel territorio della ASL 2 (13 casi) e ASL 3 (2 casi).

Dall’inizio del 2013 sono in corso epidemie anche in altre Regioni italiane, tra cui Emilia RomagIl morbillo continua ad essere endemico in numerosi Stati Membri Europei. Attualmente prosegue l’epidemia nei Paesi Bassi, con più di 2500 casi confermati ed un decesso. Epidemie sono stati inoltre segnalati nel corso del 2013 anche in Germania, UK, Svezia, Danimarca, Lituania e Turchia [fonte: ECDC, Communicable Disease Threats Report, week 1, 29 December 2013 - 4 January 2014].

giovedì 16 gennaio 2014

Morbillo, Intolleranze alimentari, SOFFOCAMENTO

Cari Genitori
Con questa un breve ricordo su tre temi importanti che richiederebbero bel altro spazio:
- "Piccola" epidemia (ma sempre epidemia) di morbillo Genova tra gli adulti. Vedete articolo de Il Secolo XIX  nel blog. (Aggiungo che ci sono anche febbroni, gastroenteriti e VARICELLA per cui è consigliabile il vaccino per chi non la avesse avuta da bambino...Vaccino da valutare anche se fare in età pediatrica). Alle 12 intervista radiofonica suteleradiocity.
- Sabato Convegno su ALIMENTAZIONE E INTOLLERANZE ALIMENTARI (vedete locandina)
- SOPRATTUTTO VI INFORMO CHE IN UNA SCUOLA SUPERIORE DI GENOVA 2 RAGAZZE DI 14 ANNI, IN POCHI GIORNI, HANNO AVUTO, E FORTUNANATAMENTE E' STATO RISOLTO, UN SOFFOCAMENTO DA CORPO ESTRANEO. Ricordo che la manovra salvavita è DOVEROSO CONOSCERLA. Lunedì 20 e 27 saremo nell'Istituto Comprensivo di Arenzano. Il giorno 5 marzo (vedi locandina) all'Ordine dei Medici di Genova ma...soprattutto che chi vuole può fare anche un corso da OPERATORE DI MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE E IMPARARE L'USO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO.
http://ferrandoalberto.blogspot.it/2014/01/morbillo-intolleranze-alimentari.html







domenica 12 gennaio 2014

sabato 11 gennaio 2014

LE PAROLE FERISCONO PIU' DELLA SPADA (storiella). ALLATTAMENTO. Malattia in corso

Una storiella educativa sull'importanza delle parole. Le parole feriscono più della spada e lasciano conseguenza più brutte della deprecabilissima, e mai da usare, neanche nei bambini,  violenza fisica. Voglio intendere anche le parole quotidiane che dette, in certi momenti della vita a persone, in quel momento, vulnerabili o fragili, possono causare danni irreparabili. Un esempio? Quando nasce un bambino la mamma può attraversare un  momento di vulnerabilità psicologica e quando parlate ricordate..."di mettere in moto il cervello". Poi ci sono anche coloro che lo fanno apposta a dire cose spiacevoli (c'è tanta bontà ma anche tanta cattiveria nell'essere umano). Un esempio su tutto: se una neomamma non allatta non state a dire "peccato" e non assumete lo sguardo pietoso da tragedia greca....... Ogni mamma fa il massimo per il proprio figlio e se non allatta è perché  al 99%, ci sono stati dei motivi . E' inutile e dannoso mettere in colpa una donna che, nel periodo dopo la nascita del bambino, può già vedere il "bicchiere mezzo vuoto". LEGGETE QUI..SE NON ALLATTA??: 
Poi alcuni chiedono scusa ma...quando hai rotto una cosa non ci sono scuse che tengano...leggete qui sotto.
Buon week end
Alberto Ferrando
PS: Sta arrivando l'influenza e ci sono tanti casi di varicella e di vomito e diarrea :-( Per approfondimenti trovate sul blog www.ferrandoalberto.blogspot 

C’era una volta un ragazzo con un pessimo carattere.
Suo padre gli diede un sacchetto pieno di chiodi e gli disse di piantarne uno nella staccionata del giardino ogni volta che avrebbe perso la pazienza o litigato con qualcuno.
Il primo giorno il ragazzo conficcò ben trentasette chiodi nella staccionata, ma pian piano imparò a controllarsi e il numero di chiodi piantati diminuì di giorno in giorno: scoprì che era più facile imparare a controllarsi che piantare chiodi.
Finalmente il giorno in cui il ragazzo non piantò nessun chiodo arrivò.
Allora andò dal padre e gli disse che quel giorno non aveva avuto bisogno di piantare alcun chiodo.
Suo padre allora gli disse di levare un chiodo dalla staccionata ogni giorno in cui fosse riuscito a non perdere la pazienza.
I giorni passarono e finalmente il ragazzo poté dire al padre di aver levato tutti i chiodi.
Il padre condusse il figlio davanti alla staccionata e gli disse: "Figliolo, ti sei comportato bene, ma guarda quanti buchi hai lasciato nella staccionata! Non sarà mai più come prima..."

Quando perdi il controllo e dici le cose con rabbia, esse lasciano dei segni proprio come questi. E' come ferire qualcuno con un coltello; non importa quante volte chiederai scusa dopo, perchè la cicatrice non si toglierà più.
Una ferita fisica però può guarire completamente, quella verbale invece segna molto profondamente portando l'amarezza nel cuore di chi la riceve.

Ricordati che ci vuole un attimo per dire una cosa cattiva ad una persona, ma una volta detta non è più possibile cancellarla, anche se non si pensava veramente ed era solo la rabbia di un momento, quelle parole segneranno il suo cuore di amarezza per sempre!